Canali Minisiti ECM

Ecco i farmaci più venduti durante il lockdown

Farmaci Redazione DottNet | 02/11/2020 21:11

Lo rivela un rapporto Aifa che analizza il numero di confezioni di medicinali per 10.000 abitanti per giorno, erogati tramite le farmacie territoriali pubbliche e private

Con il lockdown  venduti più ansiolitici e antidepressivi, in particolare più benzodiazepine, più antiepiretici (come il paraceramolo), più acido ascorbico (vitamina C) anche grazie al diffondersi di informazioni scientifiche non validate, più liolipemizzanti per ridurre il colesterolo, ma meno farmaci contro la disfunzione erettile (inibitori della fosfodiesterasi).

I dati arrivano da un rapporto di AIFA  uscito il 29 luglio scorso dal titolo Rapporto sull’uso dei farmaci durante l’epidemia COVID‐19 Anno 2020, che analizza il numero di confezioni di medicinali per 10.000 abitanti per giorno, erogati tramite le farmacie territoriali pubbliche e private, sia in regime di farmaceutica convenzionata sia attraverso la distribuzione per conto, a carico del SSN.

Da notare che fra marzo e maggio, nonostante la chiusura, gli italiani non hanno dovuto rinunciare alle cure farmacologiche che già seguivano. A livello nazionale nel periodo pre e post COVID-19, non si evidenziano infatti differenze significative nei consumi per tutte le categorie di farmaci per malattie croniche esaminate. Segno che complessivamente le strategie poste in atto per favorire la continuità assistenziale dei malati cronici e fragili hanno retto.

I farmaci più venduti sono stati benzodiazepine, vitamine, paracetamolo e idrossiclorochina, un antireumatico utilizzato contro malaria, artrite reumatoide e lupus eritematoso sistemico, che ha visto un’impennata importante negli ospedali nella fase acuta della pandemia. Da questa analisi emerge che a marzo gli acquisti da parte delle farmacie sono stati ben superiori rispetto ai mesi precedenti e ad aprile 2020 l’incremento in termini di confezioni comprate è stato di più del doppio rispetto alla media dei tre mesi pre COVID-19. Dal momento che anche a maggio 2020 l’aumento si è confermato, ci fa supporre che gli approvvigionamenti siano stati realmente erogati ai cittadini fra marzo e aprile. Le categorie elencate comprendono farmaci di classe C (cioè a carico del cittadino ma con obbligo di ricetta) a cui si aggiunge la idrossiclorochina che, pur essendo un farmaco in classe A, può essere erogata direttamente al paziente a proprio carico.

Per quanto riguarda il consumo di antipsicotici e antidepressivi è stato rilevato un incremento importante dei consumi in particolar modo nel mese di marzo 2020. Per gli antidepressivi, dopo un relativo aumento nel mese di marzo, vediamo una riduzione dei consumi non significativa. Sono dati che aprono delle domande circa l’impatto della pandemia e della chiusura sulla psiche degli italiani, ma per fare delle analisi solide servirà tempo. La Tachipirina, o paracetamolo (classe degli antiepiretici) ha visto una crescita importante nei mesi primaverili. In tutte le regioni italiane il valore più elevato di acquisto di paracetamolo si rileva nel mese di marzo 2020 in corrispondenza del picco epidemico e dell’inizio del periodo di lockdown.

A marzo 2020 si registra un picco delle vendite di prodotti a base di Vitamina C (acido ascorbico), dovuto al diffondersi di molte notizie nel corso del periodo pandemico che attribuivano all’acido ascorbico assunto ad alte dosi proprietà curative e preventive contro il COVID-19. Questo perché in Cina si stavano attuando in quel periodo alcuni studi sulla validità della vitamina C come fattore protettivo. Al momento tuttavia, di evidenze non ce ne sono. Nel corso della pandemia sono state molte le notizie che hanno riguardato anche i presunti benefici della vitamina D nella terapia per pazienti positivi al COVID, in combinazione con altri farmaci, per ridurre i rischi di infezioni acute delle vie respiratorie e per il trattamento di due sintomi tipici del COVID-19: la perdita dell’olfatto e del gusto. Gli esperti AIFA ribadiscono che “sia nel caso della vitamina C che della vitamina D, il Ministero della Salute ha specificato tramite il proprio sito che non ci sono evidenze a supporto di un loro impiego per il trattamento del COVID-19.

Commenti

I Correlati

L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari

Talquetamab è la prima immunoterapia per il trattamento del mieloma multiplo che abbia come target il GPRC5D (G-protein coupled receptor family C group 5 member D)

L'ospedale Santa Croce di Fano ha effettuato con successo l'impianto di un dispositivo per l'infusione sottocutanea continua di Levodopa in due pazienti affetti dalla patologia

A rischio il settore dei farmaci generici-equivalenti e biosimilari

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti