Da qualche anno i fattori di crescita (molecole capaci di stimolare la proliferazione e il differenziamento cellulare) trovano sempre più ampio utilizzo in molti ambiti della medicina per la loro capacità di accelerare il processo di guarigione in diverse patologie.
Si è parlato del loro impiego e delle conseguenti prospettive terapeutiche nelle patologie osteoarticolari, all’interno dell’undicesima edizione del convegno S.L.O.T.O. (Sodalizio Lombardo Ortopedici Traumatologi Ospedalieri, il cui Presidente è il Professor Gianni Randelli, Primario Ortopedico all’IRCCS Policlinico San Donato) svoltosi nei giorni scorsi all’IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi, presieduto dai Professori Herbert Schoenhuber e Piero Volpi, Responsabili del Centro di Traumatologia dello Sport e Chirurgia Artroscopica dell’IRCCS Galeazzi.
L’Istituto Ortopedico Galeazzi si è già occupato dell’utilizzo dei fattori di crescita per la cura di diversi tessuti, in particolare nelle tendinopatie, analizzando applicazioni, risultati e possibili problematiche relative al doping in atleti professionisti.
In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)
Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare
Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee
In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi
In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)
Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare
Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee
In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi
Commenti