Canali Minisiti ECM

Tocilizumab nei pazienti intubati funziona poco

Farmaci Redazione DottNet | 15/10/2020 18:49

Ascierto: il paziente ideale è da sub-intensiva con valori elevati interleuchina

 "Per quanto riguarda il tocilizumab, quello che abbiamo visto noi, che è stato visto nelle sperimentazioni cliniche che hanno dato dei risultati contraddittori, è che ha una sua utilità ma va usato nel paziente giusto al momento giusto. Così come in oncologia si parla di biomarcatori anche nel Covid prima di fare il tocilizumab bisogna vedere i livelli di interleuchina-6, una citochina, cioè una molecola infiammatoria". Così Paolo Ascierto,Direttore Unità di Oncologia Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative dell'Istituto 'Pascale' di Napoli, che insieme col collega Vincenzo Montesarchio dell'ospedale Cotugno ha lanciato la terapia con il Tocilizumab contro il Covid-19 negli scorsi mesi, a margine di una conferenza stampa sull'immuno- oncologia.

"Il concetto - aggiunge - è che dove c'è una tempesta citochimica bisogna agire quanto prima possibile perché altrimenti si innescano dei danni.  Il tocilizumab nel paziente intubato funziona poco, lo abbiamo visto. Il paziente ideale è quello che va in terapia sub-intensiva che in quel momento inizia ad avere dei valori elevati di interleuchina-6 e dei parametri infiammatori e va trattato: e se trattato in quel momento ha un beneficio immediato, in 24-48 ore". 

Commenti

I Correlati

L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari

Aodi: “Le linee guida dell’OMS sono essenziali, ma da sole non bastano, e soprattutto servono finalmente fatti e non certo parole da parte della stessa Organizzazione Mondiale della Sanità"

Talquetamab è la prima immunoterapia per il trattamento del mieloma multiplo che abbia come target il GPRC5D (G-protein coupled receptor family C group 5 member D)

L'ospedale Santa Croce di Fano ha effettuato con successo l'impianto di un dispositivo per l'infusione sottocutanea continua di Levodopa in due pazienti affetti dalla patologia

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti