A rendere più chiaro l'impatto devastante 'multi-organo' del Covid-19 è uno studio pubblicato sul Journal of Infectious Diseases
Il Sars-Cov-2 non attacca solo polmoni e cuore. I campioni prelevati durante le autopsie hanno permesso di osservare importanti alterazioni anche a carico di fegato, reni, milza e midollo osseo. A rendere più chiaro l'impatto devastante 'multi-organo' del Covid-19 è uno studio pubblicato sul Journal of Infectious Diseases e realizzato dall'Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Spallanzani di Roma, in collaborazione con lo University College di Londra.
La ricerca ha analizzato gli esiti delle autopsie condotte su 22 pazienti deceduti con Covid-19. La causa di morte è stata per tutti l'insufficienza cardio-respiratoria, causata principalmente da danno polmonare acuto, danno microvascolare o trombosi. Tuttavia dagli esami microscopici dei campioni sono emerse numerose alterazioni a diversi organi.
I polmoni di tutti i pazienti erano edematosi e congestionati, con versamento pleurico e una significativa sovraregolazione del recettore delle citochine CXCR3, potenziale bersaglio terapeutico per i futuri trattamenti Il cuore mostrava aumento di dimensioni e peso, ipertrofia e dilatazione degli atri e dei ventricoli. Inoltre una accentuata pericardite è stata trovata anche in pazienti deceduti che non presentavano fattori di rischio, indice del fatto che la malattia può compromettere la funzione cardiaca anche nei soggetti sani. Inoltre, il 30% dei pazienti esaminati, soprattutto con comorbilità, aveva lesioni ai reni. In molti casi lesioni sono emerse anche al fegato. La milza presentava una riduzione del volume e delle dimensioni, mentre l'analisi del midollo osseo ha evidenziato una prevalenza del midollo giallo ricco di adipociti sul midollo rosso ematopoietico. Quello delle autopsie per Covid-19 è un campo di ricerca ancora poco navigato per le oggettive difficoltà di eseguire in sicurezza esami post-mortem su pazienti altamente contagiosi. Dalle autopsie, però, secondo gli autori, può venire un contributo decisivo a capire meglio i meccanismi dell'interazione tra Sars-CoV-2 e l'ospite umano.
La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Apre a trattamenti per rallentare o anche invertire il processo
Oncologia, farmacogenetica, PMA e malattie rare, la SIGU: “Fondamentale il riconoscimento del genetista nella presa in carico dei pazienti e nella cabina di regia del SSN, anche per definire i LEA”
Di Rosa, Presidente della Società Italiana d’Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) sottolinea la necessità di attuare investimenti strutturali e il rafforzamento dei Sistemi sanitari
Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme
"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"
Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici
Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue
Commenti