Canali Minisiti ECM

Test medicina: proteste e denunce. I quiz e le risposte

Professione Redazione DottNet | 03/09/2020 20:55

Per molti studenti il test è stato in linea con quello dell'anno scorso: s'ipotizza un punteggio minimo per entrare di circa 39

Come ogni anno, i test per l'accesso alla Facoltà di medicina hanno scatenato polemiche (clicca qui per scaricare domande e risposte ai quiz). I posti disponibili per quest'anno ammontano in tutto a 13.072. A iscriversi alla prova sono stati in tutto 66.638, circa duemila candidati in meno rispetto all'anno scorso. "C'è un protocollo molto severo e organizzato che prevede un accesso differenziato, la distanza in aula dove si realizzano i test, mascherine, sanificazione, controllo degli spazi che viene effettuato dall'università stessa con il supporto della protezione civile nazionale e di tutte le altre istituzioni locali, quindi c'è un'organizzazione molto dettagliata che consentirà di svolgere i test in perfetta sicurezza garantendo gli studenti", ha assicurato il ministro dell'Università e della Ricerca, Gaetano Manfredi, alla vigilia dei test.  "Un grande in bocca al lupo a tutte le ragazze e i ragazzi che questa mattina compiono il primo passo verso la facoltà di Medicina. Siete il futuro del nostro bene più prezioso, il Servizio Sanitario Nazionale", scrive su Facebook il ministro della Salute, Roberto Speranza.

Per molti studenti il test è stato in linea con quello dell'anno scorso ed è per questo che si inizia a pensare a un punteggio minimo per entrare di circa 39.

In realtà per avere il dato certo sul punteggio minimo per entrare è necessario aspettare la pubblicazione della graduatoria, attesa per il 29 settembre. Diciotto i quesiti di biologia («fattibili», per la maggior parte, anche se «le risposte erano molto simili tra loro ed era facile sbagliare», hanno commentato i ragazzi nelle pagine della community di Alpha Test), dodici di chimica (una reazione da bilanciamento, definizione di nefrone, fotosintesi), otto di fisica (tra le quali una sul «Periodo T» di una molla) e di matematica (con un quesito di trigonometria chiedeva di calcolare la lunghezza della base, dati la mediana di un triangolo isoscele e la tangente di un angolo al vertice). «Ostiche soprattutto le domande di logica (dieci in tutto, ndr), che avevano un taglio prettamente matematico». La più citata è quella che chiede «Se a Londra sono le 19 del 5 Settembre, in quale città sarà già il 6 Settembre?». Per la cultura generale - 12 domande -, una sul potere legislativo; una che chiedeva di mettere in ordine cronologico i presidenti della Repubblica da Cossiga a Mattarella; di «trovare l’intruso» tra diversi scritti di Freud; di indicare dove si trova il sole allo Zenit, il 20 di giugno; chi è l’autore de «Il Signore degli Anelli».

Tuttavia non sono mancate, come dicevamo, proteste sulla modalità delle prove. A Milano hanno denunciato plichi aperti e sorteggi sospetti. A Napoli risposte modificate durante la consegna del compito e a tempo scaduto. E ancora: smatphone in aula, domande simili tra i test di Medicina e quelli di Veterinaria del giorno prima. E in più il mancato rispetto delle norme anti-Covid. Il caso più eclatante si sarebbe verificato è alla Statale di Milano dove uno studente ha denunciato la presenza di plichi già aperti e di un sorteggio sospetto tra gli studenti per andare a recuperare i nuovi test. La commissione avrebbe annunciato prima del sorteggio un nome di una candidata e poi, guarda caso, sarebbe stato sorteggiato proprio quel nome…Inoltre, racconta il candidato, il tempo di recupero dei nuovi plichi è stato di ben oltre venti minuti, forse il tempo di consegnare eventuali risposte. Alla Federico II di Napoli sono state segnalate, invece, risposte modificate durante la consegna del compito ed a tempo scaduto. Studenti da tutta Italia, hanno fanno notare che le domande erano molto simili a quelle del test di veterinaria del giorno prima.

Commenti

Rispondi

I Correlati

A maggio è previsto un coordinamento per fare il punto complessivo sulla discussione contrattuale e decidere le iniziative di pressione

"Riteniamo sia necessario trovare un giusto bilanciamento tra i principi partecipativi e quelli di responsabilità politica"

Gli iscritti possono accedere a due moduli specialistici pensati per sviluppare competenze avanzate nella gestione del rischio in ambito sanitario e nella prevenzione

L’Inps, con la circolare n. 57 dell’11 marzo 2025, fornisce delle indicazioni proprio in merito al riconoscimento della tutela previdenziale della malattia ai lavoratori titolari di un trattamento pensionistico che avviano un nuovo rapporto di lavoro

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti