Valido per il controllo dell'infiammazione dopo l'intervento di cataratta
SIFI, leader italiano in oftalmologia, è lieta di annunciare la conclusione positiva di uno studio clinico di Fase 3 volto a dimostrare la non inferiorità del NETILDEX® gel somministrato due volte al giorno (BID) rispetto al NETILDEX® soluzione, somministrata quattro volte al giorno (QID), nel controllo dell'infiammazione dopo l'intervento di cataratta.
Si tratta di uno studio multicentrico internazionale, prospettico, controllato e in doppio cieco, che ha coinvolto 180 pazienti sottoposti a estrazione di cataratta mediante facoemulsificazione con impianto di lente intraoculare.
Nello studio 044/SI, NETILDEX® Gel ha raggiunto il suo endpoint primario di efficacia che consiste nel numero di pazienti con assenza di cellule e flare in camera anteriore, nonché tutti gli endpoint secondari come i segni e sintomi di infiammazione oculare, carica microbica, pressione intraoculare, fastidio oculare, acuità visiva e sicurezza.
Lo studio ha inoltre confermato l’ottimale profilo di sicurezza di NETILDEX®, dimostrando che non sussistono differenze tra i due gruppi di trattamento in termini di tollerabilità locale e sicurezza globale.
A seguito del positivo completamento dello studio 044/SI, è stata recentemente presentata all'AIFA, l'Agenzia Italiana del Farmaco, una variazione normativa di Tipo II dell'autorizzazione all'immissione in commercio di Netildex® Gel.
"I risultati clinici che riportiamo oggi sul trattamento dell'infiammazione dopo intervento di cataratta forniscono un ulteriore forte supporto al profilo clinico di NETILDEX® Gel" ha dichiarato Fabrizio Chines, Presidente e Amministratore Delegato di SIFI. “Sfruttando la nostra piattaforma idrogel di drug delivery, stiamo offrendo un’innovazione significativa per i pazienti, favorendo la loro aderenza alle terapie prescritte, in un segmento di mercato caratterizzato da un basso livello di investimenti da parte dell'industria farmaceutica."
SIFI è la principale società farmaceutica oftalmica italiana, focalizzata sull’EyeCare fin dal 1935, con la missione di migliorare la vita delle persone attraverso l'innovazione applicata alla cura della vista. SIFI progetta, produce e commercializza farmaci, nutraceutici, dispositivi medici e chirurgici innovativi. Con sede a Catania, opera direttamente in Italia, Spagna, Francia, Romania, Turchia e Messico, con uno staff complessivo di oltre 400 persone. Dal giugno 2015 SIFI è partecipata dal Private Equity 21 Invest, con l’obiettivo di supportare la strategia di progressivo sviluppo internazionale del gruppo.
NETILDEX®
NETILDEX® è una combinazione fissa di desametasone e netilmicina indicata per il trattamento dell'infiammazione oculare del segmento anteriore dell'occhio, postoperatorio e non, in presenza di rischio di infezioni batteriche. NETILDEX® è stato lanciato con successo in Italia, Romania, Turchia, Messico e Libano. Sono in corso diverse procedure di autorizzazione all’immissione in commercio in altri Paesi Europei. NETILDEX® è la prima linea di prodotti a combinazione fissa disponibile in soluzione monodose e multidose o formulazione idrogel monodose. Durante lo sviluppo clinico del prodotto, NETILDEX® ha dimostrato di essere sicuro ed efficace in diversi studi di Fase 3, che hanno coinvolto complessivamente più di 1000 pazienti.
L'azienda è pronta per continuare "a valutare e promuovere programmi promettenti, al fine di offrire ai pazienti nuovi farmaci innovativi"
E' approvato da Aifa e prescrivibile con piano terapeutico, il primo trattamento orale (ritlecitinib) per l'Alopecia Areata severa negli adulti e adolescenti di età pari o superiore a 12 anni
L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari
Talquetamab è la prima immunoterapia per il trattamento del mieloma multiplo che abbia come target il GPRC5D (G-protein coupled receptor family C group 5 member D)
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Commenti