Report Ministero, 36,5 mln antidepressivi e 12 mln antipsicotici
In un solo anno, il 2018, sono state 49 milioni le confezioni di psicofarmaci vendute in Italia, di cui circa 36,5 milioni di antidepressivi e 12 milioni di antipsicotici. Mentre resta costante intorno al 3% la percentuale di accessi al pronto soccorso per motivi psichiatrici. E' quanto emerge dall'ultimo Rapporto sulla Salute mentale, la cui sintesi è stata pubblicata sul sito del Ministero della Salute. A parlare del disagio psichico è il consumo di farmaci.
"La discrepanza tra i numeri di confezioni vendute in farmacia e quelle in distribuzione diretta - spiega all'Ansa Massimo Di Giannantonio, presidente della Società Italiana di Psichiatria (Sip) - è indice del rischio di inappropriatezza prescrittiva. La ricetta per acquistarli in farmacia, infatti, può esser fatta da qualsiasi medico, da quello di medicina generale al diabetologo. Ciò significa che questo disagio psicopatologico non viene intercettato dagli specialisti: non abbiamo notizie sulla diagnosi della condizione, sulla prognosi e sugli effetti della terapia". A parlare del problema che non trova risposta sono anche gli accessi al pronto soccorso. Nel 2018 il numero di quelli collegati a patologie psichiatriche ammonta a 617.326, pari al 3% del totale di accessi a livello nazionale. "Questo è un dato stabile negli ultimi - conclude Di Giannantonio - e rappresenta un serio problema di salute pubblica, al quale è urgente dare risposte aumentando i finanziamenti per i Dipartimenti di Salute Mentale".
L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari
Talquetamab è la prima immunoterapia per il trattamento del mieloma multiplo che abbia come target il GPRC5D (G-protein coupled receptor family C group 5 member D)
L'ospedale Santa Croce di Fano ha effettuato con successo l'impianto di un dispositivo per l'infusione sottocutanea continua di Levodopa in due pazienti affetti dalla patologia
A rischio il settore dei farmaci generici-equivalenti e biosimilari
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti