Self Care day per far conoscere gesti semplici che aiutano molto
Sfruttare l'estate per cambiare dieta può essere un primo importante passo per migliorare la salute delle gengive. Una giusta alimentazione estiva, ricca di cibi-amici come peperoni, rucola, uva, sgombri, ribes e ananas, può ridurre infatti di circa il 40% l'infiammazione gengivale in sole 4-8 settimane. A ricordarlo è la Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SIdP) in occasione del Self Care Day, giornata internazionale dedicata ai comportamenti più sani per prendersi cura di sé, che si celebra domani 24 luglio. In estate, osserva Luca Landi, presidente SIdP, "è più semplice arricchire i menù quotidiani con 'cibi curativi', veri e propri amici di denti e gengive: la vitamina C contenuta in peperoni, rucola, kiwi, ribes e ananas per esempio è un potente antiossidante che protegge le cellule favorendo il rinnovamento del tessuto connettivo.
Marchetti: "E' un'incidenza molto elevata, soprattutto se includiamo anche le forme di gengiviti reversibili che, se non trattate, possono evolvere in parodontite"
Dopo 12 anni di battaglie giudiziarie Cassazione le dà ragione
I cibi 'antinfiammatori' migliorano il quadro clinico parodontale
In particolare nove molecole di natura infiammatoria potrebbero rappresentare la 'firma molecolare' della parodontite e quindi divenire la base per un test della saliva
“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"
A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea
La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale
Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune
Commenti