E' diversa da quella di polmoniti virali, influenza ed ansia
Nelle sue forme non gravi, il Covid presenta somiglianze con altre malattie comuni, come legionella, influenza, polmoniti virali e dispnea da ansia. In base ai sintomi, i medici possono fare una diagnosi differenziale e il momento in cui questa può esser fatta con più accuratezza è dopo che appare la dispnea, o difficoltà respiratoria, unita a diminuzione dell'ossigeno nel sangue. A metterlo in luce uno studio pubblicato sulla rivista Mayo Clinic Proceedings basato sull'analisi dei sintomi di oltre un migliaio di pazienti. Spesso, spiegano i ricercatori, "i risultati dei tamponi dei pazienti impiegano giorni ad arrivare. Nel frattempo si può ricorrere a una diagnosi differenziale". La polmonite comunitaria da legionella, può presentarsi in modo abbastanza simile a quella da Sars-Cov-2.
Tuttavia, inizia con febbre e affaticamento, seguita da tosse e solo più tardi, nei casi più gravi, si aggiunge dispnea, mentre nei pazienti Covid in genere tosse e febbre si manifestano già all'esordio e la dispnea pochi giorni dopo, anche dopo che la febbre è diminuita.
fonte: Mayo Clinic Proceedings
La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Di Rosa, Presidente della Società Italiana d’Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) sottolinea la necessità di attuare investimenti strutturali e il rafforzamento dei Sistemi sanitari
Gli esperti: Lotta a virus troppo lenta, rendere più accessibili strumenti prevenzione
Aodi: “Le linee guida dell’OMS sono essenziali, ma da sole non bastano, e soprattutto servono finalmente fatti e non certo parole da parte della stessa Organizzazione Mondiale della Sanità"
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti