Studio cinese analizza i sintomi gastrointestinali nei bimbi
Non c'è solo la tosse tra i sintomi che possono far venire il dubbio di un contagio da coronavirus. I bambini che soffrono di diarrea, che hanno febbre o che vivono in zone a rischio di contagio, dovrebbero esser trattati, infatti, come sospetti infettati. I sintomi gastrointestinali subiti per la prima volta da alcuni bambini suggeriscono una potenziale infezione attraverso il tratto digestivo, poiché il tipo di recettori nelle cellule dei polmoni colpiti dal virus possono anche essere trovati nell'apparato digerente. A dirlo è uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Frontiers in Pediatrics. In questo lavoro, i ricercatori dell'ospedale Tongji di Wuhan, descrivono le caratteristiche cliniche dei bambini ricoverati in ospedale con sintomi non respiratori, a cui successivamente sono stati diagnosticati polmonite e Covid-19.
fonte: Frontiers in Pediatrics
La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Di Rosa, Presidente della Società Italiana d’Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) sottolinea la necessità di attuare investimenti strutturali e il rafforzamento dei Sistemi sanitari
Gli esperti: Lotta a virus troppo lenta, rendere più accessibili strumenti prevenzione
Aodi: “Le linee guida dell’OMS sono essenziali, ma da sole non bastano, e soprattutto servono finalmente fatti e non certo parole da parte della stessa Organizzazione Mondiale della Sanità"
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti