Anelli (Fnomceo): serve una norma per proteggerci. I decessi dei camici bianchi salgono a 63
Studi legali che promuovono campagne pubblicitarie per indurre i cittadini a presentare azioni di risarcimento contro medici e strutture per presunti episodi di malasanità legati all'epidemia di Covid-19. E' scattato il 'business' delle cause ai medici. Un fenomeno che ha suscitato l'immediata indignazione di tutte le categorie professionali dei camici bianchi, mentre il presidente della Federazione nazionale degli ordini dei medici (Fnomceo), Filippo Anelli, chiede al governo di varare una norma a protezione dei medici impegnati a far fronte all'emergenza epidemica.
"Ci sono segnalazioni di cause di cittadini per l'accertamento della responsabilità per decessi da Covid-19 ed anche di azioni pubblicitarie di studi legali in tal senso.
Inoltre, sottolinea Anelli, "va considerato che i protocolli di cura si stanno definendo di giorno in giorno sulla base di nuovi studi e dati. Invece, alcuni mirano ad evidenziare presunti errori commessi da quegli stessi medici che, spesso a mani nude, provano ad arginare l'emergenza pandemica e pagano questo impegno contando i propri morti''. Continua infatti a crescere il numero dei decessi tra i medici per l'epidemia di Covid-19: il totale è salito a 63, mentre sono 8.358 gli operatori sanitari contagiati. Nonostante la lista dei decessi si allunghi, Anelli rileva come "gli interessi di natura economica prevalgono sull'interesse generale". Per questo ha anche scritto al Consiglio nazionale forense segnalando quanto sta accadendo. Pronta la risposta degli Ordini degli avvocati di Napoli, Roma e della Lombardia, che hanno deciso di adottare una linea dura per accertare e perseguire eventuali violazioni della deontologia forense.
Anche il presidente della Federazione di Asl e Ospedali (Fiaso), Francesco Ripa di Meana, chiede a governo e Parlamento che "nessuna sanzione penale o amministrativa sia prevista per chi è impegnato nell'emergenza da Covid-19", mentre i ginecologi delle società Sigo e Aogoi chiedono inflessibilità contro chi "specula sull'emergenza". Scrive al premier Giuseppe Conte anche il Collegio italiano dei chirurghi, chiedendo di intervenire sul tema della responsabilità penale e civile dei medici per "frenare l'onda di denunce che altrimenti rischia di mettere definitivamente al tappeto il Ssn compromettendo interessi e salute di tutti i cittadini". Parla di "vero sciacallaggio" l'Ente previdenziale dei medici Enpam, che ha presentato un esposto urgente all'Autorità garante della concorrenza e del mercato.
La Certificazione Unica Enpam è il documento rilasciato dalla Fondazione per attestare agli iscritti e ai loro familiari i redditi da pensione percepiti nel 2024 o le indennità erogate dall’Ente
Per la Federazione veterinari medici e dirigenti sanitari è necessario prendere in considerazione anche il percorso formativo complessivo che gli aspiranti medici dovranno affrontare
“Dialogo e collaborazione tra le professioni al cuore della nostra strategia”
"il medico di base, contrariamente al medico di guardia, non è istituzionalmente preposto a soddisfare le urgenze, le quali rimangono affidate al servizio sanitario di urgenza ed emergenza medica già denominato 118"
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti