Isturisa® è inibitore dell’11 beta drossilasi
Recordati annuncia che la Food and Drug Administration (FDA) ha approvato l’immissione in commercio di Isturisa® (osilodrostat) indicato per il trattamento di pazienti affetti dalla malattia di Cushing per i quali l’intervento chirurgico non è indicato o non è stato risolutivo. Isturisa® è il primo e unico inibitore dell’11 beta‐idrossilasi, approvato dalla FDA, che ha dimostrato di poter normalizzare i livelli di cortisolo in un numero significativo di pazienti adulti con un profilo di sicurezza gestibile, diventando quindi un’opzione terapeutica innovativa per pazienti affetti dalla malattia di Cushing.
“Siamo lieti del riconoscimento da parte dell’FDA di Isturisa® come una terapia efficace e sicura per i pazienti affetti dalla malattia di Cushing,” ha dichiarato Andrea Recordati, Amministratore Delegato. “Ringraziamo i pazienti che hanno partecipato agli studi clinici e le famiglie e strutture di assistenza che li hanno sostenuti.
Se non adeguatamente trattata, la malattia di Cushing aumenta il livello di mortalità. Fino ad ora i pazienti che necessitano di farmaci per la riduzione dei livelli di cortisolo hanno avuto poche opzioni approvate e di efficacia limitata o con troppi effetti collaterali. Con questo trattamento orale di dimostrata efficacia, abbiamo un’opzione terapeutica che ci aiuterà a rispondere ai bisogni dei pazienti in una popolazione scarsamente servita.” I dati raccolti nella fase di sviluppo clinico del farmaco dimostrano che osilodrostat porta alla normalizzazione dei livelli di cortisolo nella maggior parte dei pazienti, oltre al miglioramento di molteplici aspetti clinici di questa patologia. In particolare, nello studio LINC‐3, una percentuale significativamente superiore di pazienti ha mantenuto normali livelli medi di cortisolo libero urinario mFUC) alla 34a settimana, ovvero al termine del periodo di 8 settimane in cui i pazienti sono stati randomizzati a proseguire il trattamento con Isturisa® o ad assumere placebo (86% rispetto a 29%). Il controllo dei livelli di cortisolo è l’obiettivo primario nel trattamento dei pazienti affetti da malattia di Cushing. Effetti collaterali associati all’utilizzo di Isturisa® presenti in un numero maggiore o uguale al 20% dei pazienti sono insufficienza surrenale, cefalea, vomito, nausea, affaticamento ed edema.
La Food and Drug Administration ha anche confermato lo status di farmaco orfano per Isturisa® concedendo 7 anni di esclusività per la commercializzazione. Recordati prevede che Isturisa® sarà disponibile in commercio negli Stati Uniti d’America nel secondo o terzo trimestre del 2020. Recordati Rare Diseases Inc., controllata del gruppo Recordati dedicata al segmento delle malattie rare, ha recentemente creato una endocrinology business unit negli Stati Uniti d’America ed è attivamente impegnata nello sviluppo delle strutture commerciali, mediche e di market access. La società sta sviluppando un modello di distribuzione integrale per fornire servizi a sostegno dei pazienti e degli operatori sanitari.
Talquetamab è la prima immunoterapia per il trattamento del mieloma multiplo che abbia come target il GPRC5D (G-protein coupled receptor family C group 5 member D)
L'ospedale Santa Croce di Fano ha effettuato con successo l'impianto di un dispositivo per l'infusione sottocutanea continua di Levodopa in due pazienti affetti dalla patologia
A rischio il settore dei farmaci generici-equivalenti e biosimilari
Si tratta di medicinali orfani per malattie rare (1), nuove molecole chimiche (1), farmaci generici (3) ed estensioni delle indicazioni terapeutiche (5)
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti