Canali Minisiti ECM

Mangiare meno fa invecchiare meglio

Nutrizione Redazione DottNet | 28/02/2020 18:22

Riduce i livelli di infiammazione su tutto il corpo e fa ritardare l'insorgenza di malattie legate all'età

Mangiare meno può far per ridurre i livelli di infiammazione su tutto il corpo, può far ritardare l'insorgenza di malattie legate all'età e fa vivere più a lungo.   A dirlo è uno nuovo studio che è stato svolto sulle cavie da alcuni centri di ricerca cinesi e che è stato pubblicato su Cell. Un regime alimentare meno calorico può, secondo i ricercatori, proteggere dall'invecchiamento delle vie cellulari.  L'invecchiamento è il più alto fattore di rischio per molte malattie, tra cui il cancro, la demenza, il diabete e la sindrome metabolica.

La restrizione calorica ha dimostrato, in questo lavoro, di essere uno degli interventi più efficaci contro queste malattie legate all'età.

Con la crescita dei topi molte modifiche che si verificano proprio con l'invecchiamento, infatti, non sono state notate in quelle cavie che seguivano un regime alimentare con una riduzione dell'apporto calorico del 30%. In vecchiaia molti dei tessuti e delle cellule degli animali che seguivano la dieta assomigliavano a quelli dei giovani ratti. Complessivamente, il 57% dei cambiamenti della composizione cellulare legati all'età non erano presenti nei topi che seguivano una dieta ipocalorica. 

fonte: cell

Commenti

I Correlati

Uno studio ha evidenziato benefici con la diminuzione dell'apporto calorico a circa 500 kcal al giorno per tre volte la settimana e un'alimentazione normale nel resto dei giorni

Malnutrito 1 paziente ospedalizzato su 4

Nutrizione | Redazione DottNet | 02/04/2025 14:25

SINPE: “Con la terapia nutrizionale si possono ridurre tempi di degenza e mortalità”

Il consumo di sucralosio aumenta l'attività dell'ipotalamo, una regione cerebrale che regola l'appetito e il peso corporeo

Lo rivela l'indagine "Tonno in scatola e buonumore” commissionata ad AstraRicerche da ANCIT per indagare quanto ne sanno gli italiani del rapporto tra alimentazione e benessere

Ti potrebbero interessare

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ultime News

Più letti