Canali Minisiti ECM

Approvato un nuovo farmaco contro il colesterolo Ldl-C

Farmaci Redazione DottNet | 25/02/2020 17:18

E' l'acido bempedoico, un farmaco che si può assumere in via orale, una volta al giorno e non è una statina

Un nuovo farmaco potrà arrivare in farmacia per abbassare il colesterolo Ldl-C, la sottocategoria dell'Ldl, quello 'cattivissimo'. Per ora, è possibile solo trovare questo medicinale negli Stati Uniti, dove la Food and drug administration lo ha approvato. Si tratta dell'acido bempedoico, un farmaco che si può assumere in via orale, una volta al giorno e non è una statina (un gruppo di medicinali ora usato per ridurre il colesterolo Ldl, quello 'cattivo'). Questo farmaco è il primo per abbassare il colesterolo Ldl-c inibendo la sintesi del colesterolo nel fegato.

E va ad agire in tutti quei casi in cui le terapie con le statine non riescano a raggiungere il loro obiettivo. Per approvare il farmaco è stato fatto uno studio che ha coinvolto circa 3 mila pazienti. Qui l'abbassamento medio riscontrato di Ldl-C è stato del 18% rispetto agli altri sistemi.  Secondo i dati del 2009 del sistema di sorveglianza Passi, secondo uno studio che ha coinvolto persone tra i 18 e i 69 anni, il 24% degli italiani soffre di ipercolesterolemia, cioè di un'elevata percentuale di colesterolo nel sangue.

Commenti

I Correlati

L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari

Talquetamab è la prima immunoterapia per il trattamento del mieloma multiplo che abbia come target il GPRC5D (G-protein coupled receptor family C group 5 member D)

L'ospedale Santa Croce di Fano ha effettuato con successo l'impianto di un dispositivo per l'infusione sottocutanea continua di Levodopa in due pazienti affetti dalla patologia

Colivicchi: "Tutti dovrebbero conoscere i propri valori di colesterolo nel sangue, facendo attenzione al colesterolo LDL; infatti, questo potrebbe portare a gravi e irreversibili problemi di salute”

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti