Canali Minisiti ECM

L'intelligenza artificiale scopre un antibiotico super-potente

Farmaci Redazione DottNet | 21/02/2020 22:30

Gli esperti hanno testato il nuovo potenziale farmaco in provetta sui batteri multi-resistenti più tenuti - Clostridium difficile, Acinetobacter baumannii, e il Mycobacterium della tubercolosi

L'intelligenza artificiale ha sviluppato un antibiotico potentissimo contro i batteri multi-resistenti: battezzato halicina - in memoria di HAL 9000, il supercomputer di bordo della nave spaziale Discovery nel film 2001 Odissea nello spazio - si tratta di uno degli antibiotici più potenti mai scoperti finora. Il risultato è il frutto di un lavoro diretto da James Collins, del Medical Engineering and Science presso il Massachusetts Institute of Technology (Mit) a Boston e pubblicato sulla rivista Cell. Gli esperti hanno testato il nuovo potenziale farmaco in provetta sui batteri multi-resistenti più tenuti - Clostridium difficile, Acinetobacter baumannii, e il Mycobacterium della tubercolosi - e poi ripetuto i test con successo su animali, mostrando le potenzialità della molecola che funziona con meccanismi diversi rispetto agli antibiotici oggi noti.

   Il software basato sull'intelligenza artificiale è stato addestrato a scoprire molecole con caratteristiche chimiche del tutto nuove e tali da eliminare batteri ed è in grado di passare al setaccio centinaia di milioni di molecole in un giorno. Dopo aver isolato l'antibiotico super-potente gli esperti hanno usato un altro software, sempre basato sull'intelligenza artificiale, per mostrare che questa molecola è plausibilmente non tossica per l'uomo.   "Abbiamo voluto sviluppare una piattaforma - ha spiegato Collins - che ci permettesse di sfruttare il potere dell'intelligenza artificiale per aprire una nuova era nella scoperta degli antibiotici".

fonte: Cell.

Commenti

I Correlati

Nei test è efficace contro le infezioni resistenti

Manifesto di Cittadinanzattiva per sensibilizzare sul tema

Arriva una App a semaforo targata AIFA per favorire l’uso appropriato degli antibiotici

Su circa mille pazienti colpiti da infezione grave dovuta a batteri gram negativi in 40 ospedali italiani, la mortalità a 30 giorni risulta in media del 17,6% e per alcuni batteri arriva al 40%

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti