Canali Minisiti ECM

A Sassari due casi di atresia in undici mesi

Otorinolaringoiatria Redazione DottNet | 04/02/2020 13:41

Le due bimbe ricoverate in Neonatologia sono state operate dagli specialisti di Otorinolaringoiatria nella prima settimana di vita

Si chiama atresia delle coane nasali, è una rarissima malformazione congenita che impedisce alle narici di comunicare con le vie respiratorie inferiori. Si registra ogni 25mila nascite, ma a Sassari ci sono stati due casi in undici mesi tra settembre 2018 e agosto del 2019. Le due bimbe ricoverate in Neonatologia sono state operate dagli specialisti di Otorinolaringoiatria nella prima settimana di vita. È un malfunzionamento molto rischioso: un neonato respira prevalentemente col naso e va in distress respiratorio ogni volta che prova a mangiare.

   "Il mancato riassorbimento del setto faringeo durante lo sviluppo embrionale impedisce che l'aria passi dal naso alle basse vie respiratorie - spiega Francesco Bussu, direttore di Otorinolaringoiatria - Se l'ostruzione è bilaterale, come nei due casi di Sassari, occorre asportare la membrana e parte del setto nasale e apporre piccoli stent per far passare l'aria fino alla cicatrizzazione".
   A fare la diagnosi è stata Neonatologia, diretta da Giorgio Olzai. "Appena i neonati entrano al nido verifichiamo se le vie sono libere o no. In pochi mesi ci siamo ritrovati due volte dinanzi a un'anomalia che Sassari non trattava da trent'anni", rivela. L'intervento è stato eseguito da Bussu. "Avevo visto solo pochi casi in vent'anni di lavoro al Gemelli di Roma, ospedale ad alto volume di prestazioni", racconta. La necessità di intervenire subito contrasta col fatto che "l'anatomia di un bimbo con meno di una settimana impedisce l'uso di strumenti utilizzati di solito per gli adulti", sottolinea il chirurgo. Le due piccole ora stanno bene e conducono una vita normale insieme ai loro genitori.

Commenti

I Correlati

Sono gli ingredienti per ridurre il rischio di acufene, secondo un'analisi pubblicata sulla rivista BMJ Open e condotta in Cina da esperti della Chengdu University of Traditional Chinese Medicine

Se si verificano le apnee notturne, l’arresto improvviso del respiro per almeno 10 secondi riduce l’ossigenazione del sangue

Sono oltre un miliardo i giovani a rischio per esposizione prolungata a suoni forti come la musica ma anche i videogiochi

L'intervento, durato 10 ore, è stato eseguito all'ospedale Molinette della Città della Salute di Torino

Ti potrebbero interessare

Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica

Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni

Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità

Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms

Ultime News

Più letti