Canali Minisiti ECM

No all'equivalenza tra i farmaci epatite C decisa dall'Aifa

Farmaci Redazione DottNet | 19/12/2019 16:47

Esperti: "Provvedimento complica il processo di eliminazione del virus"

La decisione dell'Aifa di riconoscere l'equivalenza terapeutica per due farmaci contro l'epatite C "complica il processo di eliminazione del virus".    Lo scrivono in un comunicato l'Associazione Italiana per lo Studio del Fegato, la Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali e l'Associazione Pazienti EpaC onlus.  "È stato pubblicato lo scorso 16 dicembre il parere positivo della Commissione Tecnico-Scientifica - CTS adottato dal Direttore Generale dell'Aifa in merito alla richiesta di valutazione di equivalenza terapeutica, avanzata dalla Regione Veneto, per i medicinali Epclusa©-Maviret© - si legge -.

Le società scientifiche, di concerto con l'Associazione Pazienti EpaC onlus, riunite sotto l'acronimo ACE - Alleanza Contro l'Epatite, avevano già espresso la loro preoccupazione in merito a questa possibile decisione sin da settembre".

Negli ultimi anni, ricordano gli esperti, che chiedono la sospensione della delibera e un incontro urgente al ministro Roberto Speranza, la disponibilità dei nuovi farmaci Antivirali ad Azione Diretta ha reso possibile l'eliminazione del virus HCV in oltre 200mila pazienti, grazie cicli terapeutici di poche settimane, con effetti collaterali minimi o assenti, efficaci nel 98% dei casi. "Va ricordato che un tasso di efficacia terapeutica così elevato è stato garantito dalla possibilità di lasciare liberi i medici specialisti autorizzati a prescrivere le combinazioni farmacologiche disponibili secondo scienza e coscienza e in ragione delle caratteristiche del paziente: una libertà di scelta fortemente limitata dalla recente delibera di Aifa".

Commenti

I Correlati

L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari

Aodi: “Le linee guida dell’OMS sono essenziali, ma da sole non bastano, e soprattutto servono finalmente fatti e non certo parole da parte della stessa Organizzazione Mondiale della Sanità"

Talquetamab è la prima immunoterapia per il trattamento del mieloma multiplo che abbia come target il GPRC5D (G-protein coupled receptor family C group 5 member D)

L'ospedale Santa Croce di Fano ha effettuato con successo l'impianto di un dispositivo per l'infusione sottocutanea continua di Levodopa in due pazienti affetti dalla patologia

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti