E' una rara degenerazione ereditaria della 'macula', il centro della retina
Lo zafferano frena una grave e rara malattia degenerativa della vista, la sindrome di Stargardt. È l'importante risultato di uno studio clinico senza precedenti condotto presso la Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli Irccs e pubblicato sulla rivista "Nutrients". Il trattamento è semplice e senza effetti collaterali, spiega Benedetto Falsini, dell'Istituto di Oftalmologia, che ha coordinato il lavoro insieme a Silvia Bisti dell'Università degli Studi dell'Aquila. La malattia di Stargardt è una degenerazione ereditaria della 'macula', il centro della retina. I sintomi consistono soprattutto nella riduzione della visione centrale (quella che consente ad esempio di riconoscere i visi, leggere, guidare), che inizia durante l'adolescenza o, comunque, in giovane età (prima e seconda decade di vita).
E' causata da 'errori' (mutazioni) del gene 'Abca4', il cui malfunzionamento provoca disfunzione e perdita delle cellule retiniche per fenomeni neuroinfiammatori indotti dal crescente stress ossidativo (i radicali liberi).
fonte: Nutrients
Il “modello siciliano” può essere facilmente replicabile su scala nazionale basandosi su di una sana alimentazione e di una corretta attività fisica all’insegna dei “valori” della Dieta Mediterranea
Partendo dall’analisi di oltre 3.800 studi clinici, sono state redatte 81 raccomandazioni che spaziano dall’ambito cardiovascolare all’oncologia, dalle malattie metaboliche ai disturbi neurodegenerativi
Osservatorio Vista, 45,8% miopi rinuncia occhiali e 37,4% visite
Gli effetti positivi da un regime ricco di verdure, fibre e cibi fermentati: la ricerca condotta in Tanzania con partner internazionali di Bonn e Firenze
Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina
L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate
In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure
"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"
Commenti