Canali Minisiti ECM

La neurite ottica retro bulbare, sintomo iniziale della sclerosi multipla

Oculistica Redazione DottNet | 07/05/2009 12:30

Quaranta pazienti con neurite idiopatica ottica (ON) tra il 1°Gennaio 1967 e il 31 Dicembre 1977 sono stati sottoposti a controlli e, successivamente, sono stati nuovamente riesaminati da un punto di vista oculistico e neurologico tra il 1° Gennaio ed il 31 Marzo del 1983.

Dieci dei quaranta pazienti esaminati (il 25%) si scoprirono, al momento del check up, colpiti da sclerosi multipla (MS). Questa ricerca sottolinea che la neurite idiopatica ottica (ON) risulta essere rischiosa perché può evolversi in sclerosi multipla (MS) e si è riscontrata una percentuale maggiore nelle donne, nelle persone tra i 20 e 40 anni, nelle persone con una o più recidive ed anche in persone con microsintomi neurologici al momento della neurite ottica (ON). Essendo la sclerosi multipla una malattia molto rara e con effetti devastanti per il paziente è necessario che la ricerca si industriper capire l'origine e la causa di questa patologia, uno degli ultimi risultati della ricerca vede i mitocondri protagonisti come riportato già è stato riportato. 

Commenti

I Correlati

Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina

L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate

In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure

"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"

Ti potrebbero interessare

Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina

L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate

In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure

"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"

Ultime News

Più letti