Zaia: ''Se si dice che essi costituiscono un pericolo per la sanità significa anche dare un giudizio negativo sull' intero sistema formativo, ma non è così''
L' Anaao Assomed del Veneto ricorre al Tar di Venezia per impugnare le delibere adottate dalla Giunta a Ferragosto, che prevedono di "far fronte all' asserita carenza di personale medico specializzato nelle unità operative di pronto soccorso e nell' area internistica attraverso il reclutamento di medici non specializzati né iscritti a scuole di specializzazione, per i quali è previsto solamente un breve ciclo di formazione teorico/pratico di 400 ore (nel dettaglio 92 ore dedicate alla parte teorica e 308 ore dedicate al tirocinio) in sostituzione del canonico percorso di specializzazione".
"Davvero non si comprende - contesta l' Anaao - come un corso di così breve durata e di così scarno contenuto possa sostituire un percorso, come quello della scuola di specializzazione, che richiede come minimo quattro o cinque anni di formazione a seconda del percorso previsto per ogni singola disciplina.Tale scelta, oltre a essere lesiva nei confronti dei migliaia di medici specializzati e specializzandi che vedono banalizzato il proprio percorso di formazione, crea un gravissimo rischio clinico nei confronti degli utenti del Servizio sanitario regionale, che saranno affidati alle cure di personale inesperto e non in grado di assicurare l' erogazione dei Livelli essenziali di assistenza", sottolinea il sindacato.
''E' un diritto di ogni cittadino impugnare degli atti pubblici, ma nelle nostre delibere crediamo fermamente e le difenderemo nell' interesse dei cittadini veneti. Quindi ci rivediamo in tribunale'', risponde il Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, apprendendo la notizia. ''Non possiamo peraltro accettare - aggiunge Zaia - che si dica che queste assunzioni significano mettere a repentaglio la sanità del Veneto, anche perché questi medici sono tra l' altro gli stessi che possono fare la guardia medica. Abbiamo anche più volte e fin da subito chiarito che i giovani laureati e abilitati entreranno con il compito di coadiuvare i colleghi strutturati nei Pronto Soccorso, in medicina e in Geriatria, non di fare interventi chirurgici e attività complesse''.
''Se poi si dice che essi costituiscono un pericolo per la sanità - prosegue il Governatore - significa anche dare un giudizio negativo sull' intero sistema formativo, ma non è così''. Zaia ricorda anche che ''stiamo andando avanti nel confronto con le Università con le quali definiremo un accordo e un piano di lavoro per l' aumento delle borse di studio di specialità, per l' ingresso in corsia degli specializzandi a partire dal terzo anno, e per attivare la formazione, in collaborazione con le Università stesse, di questi giovani medici da assumere. Misure - conclude il Governatore - che sono state richieste e inserite in un documento votato all' unanimità dalle Regioni italiane e trasmesso al Governo''.
Sottosegretario Gemmato: “La prevenzione passa anche dalla corretta alimentazione. Il TanSiN sarà un punto di riferimento per una popolazione più consapevole e in salute”
ll ciclo di incontri Morning Health Talks di EIT Health aiuta ad indentificare gli ostacoli alla digital transformation del settore healthcare e raccoglie proposte per accelerare l’innovazione in sanità, in Italia e non solo
Si è appena concluso “ENDO-DIABE 2025: medicina di genere per l’endocrinologo”, congresso promosso dall’IRCCS MultiMedica e dall’Università Statale di Milano
Il Presidente Snami Testa: “Senza una visione strutturale, non si cambia rotta”
Cgil, Cisl e Uil: "Sono 200mila, è un comparto strategico"
"I medici, i dirigenti sanitari, gli infermieri le professioni sanitarie ex legge 43/2006, vogliono risposte, vogliono tornare ad essere il fulcro delle cure, vogliono continuare a curare, ma in sicurezza”
Testa: “Serve uno straordinario investimento nel territorio prima che della medicina di famiglia rimangano solo le ceneri.”
Leonida Iannantuoni Presidente di ASSIMEFAC; al paziente va dedicato più tempo
Commenti