Canali Minisiti ECM

Risorse dal Ministero della salute per i mammografi

Ministero della Salute Redazione DottNet | 31/10/2019 16:37

Zampa, parte fondi destinati all'innovazione per queste tecnologie

 Il ministero della Salute ha avviato una ricognizione dei mammografi in Italia e intende chiedere alla Conferenza Stato-Regioni che i due miliardi destinati ad edilizia sanitaria e rinnovo delle tecnologie nella Manovra siano destinati prioritariamente al miglioramento di queste tecnologie. A spiegarlo, in occasione dell'inaugurazione del centro Komen per le terapie integrate in oncologia al Gemelli, è il sottosegretario alla Salute Sandra Zampa.  "I mammografi - spiega Zampa- non sono su tutto territorio italiano di nuova generazione. Siamo riusciti a portare a casa due miliardi che andranno all'edilizia sanitaria e al rinnovo delle tecnologie. Pensiamo che parte delle risorse per il rinnovo delle tecnologie vada destinata al rinnovo dei mammografi, laddove sappiamo che non sono di nuova generazione e meno efficaci.

Stiamo cercando di capire dove siano e chiederemo alla Conferenza Stato- Regioni che il rinnovo della tecnologia sia destinato in parte proprio a quella dedicata alla rilevazione delle neoplasie al seno delle donne. Che ci sia un piano straordinario su questo punto". "È un modo - aggiunge - per essere vicini alle donne". "C'è poi -rileva Zampa- un divario inaccettabile tra Nord e Sud sull'accesso agli screening: è una criticità su cui occorre impegnarsi attivamente ed è un lavoro di lungo periodo. Le donne vengono invitate, ma il tasso di risposta tra Nord e Sud è troppo distante. Il differenziale Nord Sud è di 22 punti. Nel caso del tumore al seno la prevenzione davvero è la svolta".

Commenti

I Correlati

Schillaci: "Puntiamo a fornire l’opportunità al sistema sanitario ucraino di far fronte a quelle che sono attualmente le maggiori necessità, a cominciare dall’ambito protesico e riabilitativo"

La malattia colpisce 300 milioni di persone nel mondo, soprattutto donne tra i 30 e i 40 anni. Le iniziative per sostenere la prevenzione

Impegno Mitocon e primo passo verso regolamentazione tecniche sostituzione DNA mitocondriale

Monitoraggio Lea, bene gli ospedali, male la prevenzione e le cure territoriali

Ti potrebbero interessare

L’obiettivo è educare alla prevenzione e indirizzare la popolazione a comportamenti responsabili per migliorare la salute dermatologica di tutti.

Verranno realizzati di studi e analisi periodiche sul benessere psico-fisico di bambini e ragazzi

Nuvaxovid XBB 1.5 potrà essere utilizzato in alternativa al vaccino a m-Rna Comirnaty XBB 1.5, a partire dai 12 anni di età

"Tra le linee del mistero, insieme alla prevenzione della salute pubblica, c'è proprio la sanità veterinaria"

Ultime News

Più letti