Canali Minisiti ECM

Sanità: arriva registro italiani 'senza lacrime', 20% over 40 con occhio secco

Oculistica Redazione DottNet | 07/05/2009 10:06

Si chiama 'Lacrima', è il primo Registro italiano dei pazienti con disfunzione lacrimale (Dl, disturbo più noto come 'occhio secco') che sarà presentato giovedì a Milano, all'Hotel Gallia. 'Lacrima', a cui inizialmente aderiranno 4 centri oftamologici universitari distribuiti sul territorio nazionale, ha un duplice obiettivo: sociale e clinico. Per la prima volta, infatti, sarà possibile fotografare, monitorare e gestire questo fenomeno a partire dai dati reali.
 

La disfunzione lacrimale è una malattia frequente in oftalmologia: colpisce tutte le fasce di età, con particolare incidenza per gli over 40 anni, tra cui circa il 20% sperimenta il disturbo. In Italia però mancano dati sulla sua diffusione e l'incidenza. Da qui la necessità dell'istituzione di un Registro su questa patologia definita 'emergente', visto che le cause scatenanti sono sempre più pressanti: inquinamento atmosferico, l'impiego sempre più massiccio di strumenti audiovisivi (televisione, videogiochi, pc), terapie e metodiche chirurgiche (come la correzione laser della vista), l'uso di lenti a contatto. Il Registro censirà i pazienti, inserendo i dati di rilevanza anagrafica e clinica, in una 'Cartella clinica Web Based', a cui solo gli oculisti autorizzati avranno accesso.

Un database aggiornato
permetterà, dunque, di valutare in tempo reale la disfunzione lacrimale, la sua rilevanza, la sua incidenza, di affinare l'approccio al paziente e monitorare il fenomeno in modo costante e omogeneo, nei suoi risvolti demografici, sociali e medici. I centri coinvolti in
prima battuta saranno quelli delle università di Genova, di Messina, del Campus Biomedico di Roma e del San Raffaele di Milano. Ma il programma è quello di estendere il numero di centri su tutto il territorio nazionale con la creazione di un network riconosciuto, che
opererà secondo le più aggiornate linee guida per la disfunzione lacrimale.
 

Commenti

Rispondi
Rispondi

I Correlati

Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina

L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate

In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure

"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"

Ti potrebbero interessare

Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina

L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate

In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure

"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"

Ultime News

Più letti