Canali Minisiti ECM

Terapia mirata migliora la sopravvivenza per il glioblastoma

Oncologia Redazione DottNet | 28/10/2019 13:57

Aifa ha inserito la terapia mirata regorafenib nell'elenco dei farmaci erogabili con procedura anticipata

 Una nuova terapia mirata migliora la sopravvivenza dei pazienti con glioblastoma, il tumore cerebrale più frequente, e per circa 1000 pazienti colpiti ogni anno in Italia da glioblastoma recidivato cambiano radicalmente le possibilità di cura. Ad annunciarlo sono gli oncologi in occasione del Congresso nazionale del'Associazione italiana di oncologia medica (Aiom).  L'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha infatti inserito la terapia mirata regorafenib nell'elenco dei farmaci erogabili con procedura anticipata, cioè a carico del Servizio Sanitario Nazionale nei casi in cui non vi sia un'alternativa terapeutica valida.

La decisione dell'ente regolatorio deriva dai risultati di uno studio tutto italiano di fase II (REGOMA), pubblicato su Lancet Oncology. Una svolta in una neoplasia molto difficile da trattare. Negli ultimi quindici anni a livello europeo "non si sono registrati nuovi farmaci efficaci per il trattamento del glioblastoma recidivato - spiega Stefania Gori, presidente Aiom - e la sopravvivenza mediana dei pazienti rimane inferiore a 2 anni, con percentuali di recidiva prossimi al 100% e opzioni terapeutiche molto limitate.

Lo studio clinico REGOMA ha dimostrato la superiorità di regorafenib nei confronti dello standard preesistente, rappresentato dalla chemioterapia, rendendo finalmente disponibile un nuovo farmaco innovativo". Il trial ha coinvolto 119 pazienti in 10 tra i principali centri italiani di neuro-oncologia, ed è stato coordinato dall'Istituto Oncologico Veneto-Iov Irccs. L'articolo vede la firma di Giuseppe Lombardi e di Vittorina Zagonel, entrambi dello Iov-Irccs. "Negli ultimi tre decenni, si è registrato un progressivo aumento di incidenza dei tumori cerebrali, soprattutto negli over 65 - afferma Lombardi -. Le cause possono essere legate alle radiazioni ionizzanti e alle mutazioni ambientali dovute anche all'inquinamento atmosferico. Inoltre, si sta ricercando una possibile correlazione con la prolungata esposizione ai campi elettromagnetici". La sopravvivenza globale, obiettivo primario dello studio REGOMA, è significativamente aumentata con regorafenib rispetto alla chemio standard. La sopravvivenza a 12 mesi dall'inizio della cura, concludono gli autori, è stata infatti più del doppio con regorafenib (38,9%) rispetto al campione di controllo (15%). 

Commenti

I Correlati

L'azienda è pronta per continuare "a valutare e promuovere programmi promettenti, al fine di offrire ai pazienti nuovi farmaci innovativi"

E' approvato da Aifa e prescrivibile con piano terapeutico, il primo trattamento orale (ritlecitinib) per l'Alopecia Areata severa negli adulti e adolescenti di età pari o superiore a 12 anni

L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari

Talquetamab è la prima immunoterapia per il trattamento del mieloma multiplo che abbia come target il GPRC5D (G-protein coupled receptor family C group 5 member D)

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti