Canali Minisiti ECM

La menopausa precoce aumenta il rischio di problemi cardiovascolari

Medicina Interna Redazione DottNet | 08/10/2019 14:03

Lo rileva una ricerca dell'Università del Queensland, in Australia, pubblicata su The Lancet Public Health

La menopausa precoce può portare a un rischio maggiore di sviluppare problemi cardiovascolari. Se avviene prima dei 40 anni, rispetto all'età considerata standard di 50 o 51, raddoppia infatti le probabilità di avere un infarto, angina o ictus non fatale prima dei 60. Lo rileva una ricerca dell'Università del Queensland, in Australia, pubblicata su The Lancet Public Health.   Lo studio ha preso in esame i dati relativi a 300mila donne in 15 studi precedenti nel mondo, utilizzando il database InterLACE.

  "Fumare, essere in sovrappeso o obese e avere livelli di istruzione inferiori - evidenzia la professoressa Gita Mishra, autrice senior della ricerca - può contribuire a rafforzare il legame tra la menopausa precoce e il rischio che una donna sviluppi malattie cardiovascolari".

Secondo Dongshan Zhu, che ha guidato lo studio, i risultati avrebbero importanti implicazioni cliniche e di salute pubblica. "L'identificazione delle donne in menopausa precoce - sottolinea - offre ai medici l'opportunità di lavorare con loro per monitorare e gestire attivamente i fattori di rischio per le malattie cardiovascolari. Una diagnosi clinica precoce può aiutare a migliorare la salute cardiovascolare generale delle donne negli anni successivi alla menopausa".

fonte: The Lancet Public Health


 

Commenti

I Correlati

Il successo della procedura non dipende dal tipo di energia utilizzata per l'ablazione come dimostrano i recenti studi. "Pensiamo, quindi, che più di energia sia una questione di strategia"

Con uso tempestivo +50-70% di sopravvivenza ad arresto cardiaco

Sindrome Vexas, chiarite le cause

Medicina Interna | Redazione DottNet | 07/04/2025 18:42

La malattia è causata dall'avvelenamento progressivo della frazione di cellule ancora sane del midollo osseo, causato da un ambiente infiammatorio determinato dalle cellule malate

No al fumo e controllo della pressione sono le principali

Ti potrebbero interessare

Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme

"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"

Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici

Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue

Ultime News

Più letti