Canali Minisiti ECM

Psichiatri, in arrivo nuovi farmaci contro la depressione

Farmaci Redazione DottNet | 24/09/2019 14:28

Uno per casi gravi e un altro per post-parto

Sono ormai 25 anni che non arrivano sul mercato farmaci per la depressione con nuovi meccanismi d'azione. Un'attesa che pare stia per finire, visto che sono in stato di sviluppo avanzato nuove promettenti molecole. A fare il punto sono stati i alcuni esperti in un incontro organizzato a Milano da un'azienda farmaceutica.  "Ci sono nuovi farmaci in fase di arrivo - spiega Andrea Fagiolini, professore di Psichiatria dell'Università di Siena - Negli Stati Uniti sono stati già approvati, mentre in Europa ancora no, ma sono in fase di discussione con l'Agenzia europea dei farmaci".

Si tratta " dell'esketamina, in spray nasale per i casi di depressione maggiore in chi pensa o ha tentato il suicidio - continua - e uno per la depressione post-partum. In futuro avremo farmaci diversi, che magari lavorano sugli ormoni". Il messaggio che si vuole lanciare, conclude Fagiolini, "è che i trattamenti efficaci esistono, a volte bisogna provarne due o tre, ma dalla depressione si può uscire".

Commenti

I Correlati

I Disturbi dello spettro autistico colpiscono circa l’1% della popolazione mondiale

Uno studio del CNR mostra come basse dosi di farmaci dopaminergici migliorano la memoria, mentre dosi elevate causano peggioramenti

Test clinici la promuovono. L'esperto: 'Mai come sostitutivo del medico'

Più comuni nelle femmine, a scapito di sostanze neuroprotettive

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti