Si chiamano cellule staminali mesenchimali, sono presenti nel sangue placentare e potrebbero rappresentare le nuove frontiere per la rigenerazione di tessuti e organi. Le cellule sono identificate nella cell factory del Policlinico di Milano, e saranno protagoniste, domani, del primo meeting italiano sulle staminali mesenchimali, organizzato nell'ospedale del capoluogo lombardo.
Isolate e conservate per la prima volta a scopo terapeutico nella 'biobanca' milanese, le cellule provengono dal sangue, che viene raccolto alla nascita. Plasma che è stato finora utilizzato a scopo di trapianto in gravi malattie del sangue come le leucemie e i linfomi,
ma che rappresenta anche una potenziale riserva di cellule staminali mesenchimali che sono alla base della medicina rigenerativa. La procedura di purificazione, messa a punto dai ricercatori dei laboratori Ricerca e sviluppo della Cell factory 'Franco Calori' del Policlinico, sotto la guida di Lorenza Lazzari, richiede che le donazioni di sangue placentare vengano processate entro poche ore dalla raccolta. Le staminali mesenchimali purificate e coltivate sono state testate con successo in diversi modelli animali di rigenerazione tissutale.
In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)
Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare
Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee
In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi
In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)
Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare
Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee
In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi
Commenti