Canali Minisiti ECM

Stanchezza cronica, coinvolti i batteri del tratto digerente

Gastroenterologia Redazione DottNet | 21/06/2019 17:09

Le alterazioni del microbiota nei pazienti consentono di fare la diagnosi

Dolore e stanchezza cronica potrebbero dipendere anche da alterazioni nella composizione dei batteri intestinali: la scoperta potrebbe portare a un primo test diagnostico obiettivo della 'fibromialgia', la sindrome da stanchezza cronica che arriva a interessare fino al 4% della popolazione. Lo rivela uno studio canadese pubblicato sulla rivista Pain e condotto presso la McGrill University coinvolgendo 156 individui, di cui 77 con fibromialgia. Il disturbo, di difficile diagnosi, è caratterizzato da dolori diffusi, stanchezza, difficoltà cognitive e disturbi del sonno. Gli esperti hanno esaminato il microbiota di pazienti e soggetti sani di controllo e riscontrato alterazioni nella composizione dei microrganismi intestinali.

Non solo queste alterazioni del microbiota sono tanto maggiori quanto più gravi sono i sintomi del singolo paziente, ma i ricercatori hanno anche dimostrato di poter fare una diagnosi accurata di fibromialgia solo con l'analisi del microbioma del tratto digerente del singolo individuo, aspetto che potrebbe rivoluzionare la diagnosi di questo disturbo.  Se si scoprisse che il microbiota intestinale e, più precisamente, sue specifiche alterazioni hanno un ruolo causale nella malattia, si potrebbe un giorno anche arrivare a cure specifiche sulla base di probiotici o del trapianto del microbiota da donatori sani.

fonte: pain

Commenti

I Correlati

Esperti, farmaci e chirurgia utili ma non c'è terapia specifica

Una indagine svolta nell’arco di cinque anni dalla Società Italia di Gastroenterologia Pediatrica, utilizzando una app fornita ai medici endoscopisti per raccogliere i dati in tempo reale, fotografa una situazione rassicurante

Approvata dall’AIFA la rimborsabilità del farmaco destinato ai pazienti affetti da malattia di Crohn, psoriasi a placche e artrite psoriasica

Questi farmaci hanno un effetto gastroprotettore ma possono provocare o peggiorare la Sindrome da sovracrescita batterica intestinale

Ti potrebbero interessare

Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia

I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre

Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"

Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia

Ultime News

Più letti