Nuova prospettiva per il futuro dell'agricoltura e della salute
La natura come laboratorio per un nuovo regime alimentare e del benessere frutto della nutraceutica. Un punto d'incontro tra nutrizione e farmaceutica che, in un mix di moderne tecnologie e secolare tradizione del curarsi attraverso le erbe officinali, genera in Italia un giro d'affari di 3 miliardi di euro l'anno, offrendo un volano per lo sviluppo dell'agricoltura sostenibile e della filiera agroalimentare.
Un comparto che, secondo quanto emerso in un incontro promosso da ForAgri (Fondo paritetico interprofessionale nazionale per la formazione continua in agricoltura), vede il nostro Paese protagonista: "l'Italia è al secondo posto nel mondo per produzione - ha sottolineato presidente di Aboca Valentino Mercati - alle spalle solo degli Stati Uniti.
Per Federico Vecchioni, amministratore delegato di Bf spa, il colosso agricolo e hub dell'innovazione con 7mila ettari di terreni a Cortona, Ferrara e in Sardegna, "la strada è una ragionata ma drastica riduzione della chimica nei campi e nei contenitori di cibo. Nel Piano industriale Bf - ha annunciato Vecchioni - guarderemo alla nutraceutica, non solo come scelta etica ma dare valore all'agricoltura". Grandi le opportunità che questo mercato apre al settore agricolo ed alla piscicoltura: in Norvegia un progetto punta a fornire composti preziosi provenienti dal mare come gli estratti di alghe marine destinati ai mangimi per pesci. Lo stesso è stato testato sui polli e altri allevamenti di piscicoltura norvegesi.
Si tratta, ha precisato l'ad della NorwaySeaweed Anton Voskoboynikov, di una tecnologia per la nano emulsificazione con costi di produzione, scalabilità e potenza molto più bassi. In campo salutistico "si ha oggi la possibilità di prevenire l'evento patologico - ha spiegato Laura Di Renzo dell'Università di Roma Tor Vergata - partendo dalla somministrazione di piani nutrizionali non più su mere basi empiriche, ma sulla profonda conoscenza dell'individuo, a partire dallo studio della sua struttura molecolare, dalla sua genetica e dalla regolazione di geni legati allo stato infiammatorio e alla stress ossidativo".
Anche per gli integratori alimentari, ha concluso Giuseppe Angirillo, direttore scientifico e formulazioni di Amg Farmaceutica, si è passati all'assunzione di prodotti integrati alla terapia farmacologica, degli autentici "nutrafarmaci", come detox e potenziatori delle terapie oncologiche, nutrienti mitocondriali per problematiche neurologiche, per arrivare alla possibilità di utilizzare microRNA della pianta, una sorte di ponte tra il genoma vegetale e quello umano, in grado di modulare il metabolismo umano.
Focus sull’importanza di un approccio multidisciplinare che comprenda diagnostica, trattamenti di cura, riabilitazione
Lo studio MINICAR “Management del paziente Ipercolesterolemico a rischio basso-moderato: quando il Nutraceutico corre In soccorso dello specialista CARdiologo” conferma l’efficacia di Liponamed per ottenere una significativa riduzione fino al 18% dei
I ricercatori: "Le prove dei benefici per la salute sono diventate sempre più deboli quando si tratta di piccole quantità di alcol"
La conferma arriva da uno studio coordinato dal Max Planck Institute for Human Development di Berlino e pubblicato su Jama Network Open
La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight
I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D
Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid
La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno
Commenti