Canali Minisiti ECM

Epatiti legate agli integratori alla curcuma, i casi salgono a 15

Farmaci Redazione DottNet | 28/05/2019 21:20

Nuovi ritiri e controlli. Il ministero: 'Sospendetene l'uso'

Continuano ad aumentare i casi di epatite colestatica acuta, non infettiva e non contagiosa: sono arrivati a 15 in totale e tutti riconducibili a integratori a base di curcuma. A renderlo noto è il ministero della Salute dopo le ultime segnalazioni arrivate dall'Istituto Superiore di Sanità (Iss). Attualmente sono in corso verifiche sul territorio da parte delle autorità sanitarie per individuare la causa responsabile dei casi di epatite e in attesa delle analisi, precisa il ministero, i consumatori sono invitati a titolo precauzionale a sospendere temporaneamente il consumo di tali prodotti. I sintomi di questa patologia sono ittero, prurito diffuso, urine scure e feci di color chiaro, dolori ossei e a volte febbre. 

Le prime segnalazioni di due casi risalgono al 10 maggio, alle quali ne è seguita un'altra il 17 maggio, per un totale di nove. L'ultima risale al 27 maggio, nella quale sono stati associati nuovi casi di epatite colestatica acuta a tre prodotti: Versalis - Geofarma s.r.l., prodotto da Labomar; Rubigen curcuma e piperina, lotto 250119, di Naturfarma, e Curcumin+piperin - Vegavero -, prodotto da Vanatari International GMBH a Berlino.

Questi si vanno così ad aggiungere a quelli già segnalati nei precedenti avvisi pubblicati dal ministero della Salute. FederSalus, l'Associazione italiana rappresentativa del settore degli integratori alimentari, fa sapere che le aziende di produzione e commercializzazione di integratori alimentari stanno condividendo con le autorità di competenza tutti i dati utili alla tracciabilità dei prodotti ed alla possibile identificazione del rischio, e stanno disponendo di ogni azione utile alla garanzia del consumatore. Inoltre, alla luce delle criticità emerse nell'individuazione di tutti i numeri di lotto dei prodotti correlati ai casi segnalati (7 su 12) e della mancata notifica ad alcuni degli operatori coinvolti, nell'interesse della salute e della sicurezza dei consumatori, comunica "la propria disponibilità a collaborare con le istituzioni al fine di individuare le procedure utili a definire un sistema di vigilanza efficace".

Infine sollecita le autorità ad una rapida conclusione di tutte le verifiche e invita i consumatori a valutare con il proprio medico, in caso di trattamenti farmacologici concomitanti ed in relazione al proprio stato di salute, l'assunzione di prodotti con curcuma, rispettando le dosi consigliate ed ogni altra indicazione utile alla loro corretta assunzione. Sono state 226 milioni le confezioni di integratori alimentari (di ogni genere) vendute in Italia nel 2018 per un consumo pro capite di 7 scatole. Il valore di mercato del comparto è di 3,3 miliardi, mentre l'utilizzo degli integratori coinvolge il 65% della popolazione italiana (32 milioni di persone). 

Commenti

I Correlati

L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari

Talquetamab è la prima immunoterapia per il trattamento del mieloma multiplo che abbia come target il GPRC5D (G-protein coupled receptor family C group 5 member D)

L'ospedale Santa Croce di Fano ha effettuato con successo l'impianto di un dispositivo per l'infusione sottocutanea continua di Levodopa in due pazienti affetti dalla patologia

A rischio il settore dei farmaci generici-equivalenti e biosimilari

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti