Il farmaco è basato sui principi attivi levodopa e carbidopa sia nella forma commercialmente più nota del Sinemet che nella forma generica
"Il Governo è a conoscenza" del caso Sinemet*, "farmaco introvabile vitale per chi è affetto dal Parkinson", e quali misure intende adottare per eliminare tale gravissimo disservizio al fine di tutelare la salute dei malati?". E' quanto chiede in un' interrogazione il senatore di Forza Italia Marco Siclari, della Commissione Sanità di Palazzo Madama, al ministro della Salute Giulia Grillo. "Premetto - afferma - che trovo sconcertante che ancora, parlando di diritto alla salute, ci sia la necessità di fare distinzioni di classe sociale e trovo ancor più ingiusto che questo Governo non si attivi affinché il diritto alla salute venga garantito a tutti, non solo a chi può permettersi cure e farmaci a pagamento.
Al di là della necessità per l' oltre mezzo milione di malati che lo utilizzano quotidianamente per lenire gli effetti devastanti della malattia - prosegue il senatore azzurro - la stampa ha avanzato l' ipotesi che la mancanza del farmaco dipende dalla speculazione delle case farmaceutiche produttrici che avrebbero interesse a vendere il farmaco all' estero ovvero tramite il canale Internet dall' estero per poter applicare un prezzo triplo o addirittura quadruplo di quello praticato in Italia; in tal senso - sostiene Siclari - anche le giustificazioni dell' Aifa non convincono e non rassicurano. Infatti l' autorevole agenzia, pur parlando di carenza momentanea, non ha preso impegni per il futuro ed anzi ha ammesso che potrebbero in futuro ripetersi disagi legati alla irreperibilità del farmaco, con ciò non solo non fugando i dubbi, ma addirittura alimentando le polemiche e le perplessità".
L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari
Talquetamab è la prima immunoterapia per il trattamento del mieloma multiplo che abbia come target il GPRC5D (G-protein coupled receptor family C group 5 member D)
L'ospedale Santa Croce di Fano ha effettuato con successo l'impianto di un dispositivo per l'infusione sottocutanea continua di Levodopa in due pazienti affetti dalla patologia
A rischio il settore dei farmaci generici-equivalenti e biosimilari
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti