Gli esperti chiedono screening per individuare i malati che non sanno di esserlo
Dall'insufficienza renale alle cardiopatie, alcune complicanze causate dall'Epatite C in molti casi permangono anche dopo l'eliminazione del virus. Ma prima si iniziano le cure e più è possibile evitare danni permanenti. Per questo, gli esperti chiedono screening per individuare i malati che non sanno di esserlo. A fare il punto un convegno all'Istituto Superiore di Sanità (Iss) sui risultati della Piattaforma Piter, il primo grande studio coorte italiano. "L'epatite C - spiega Massimo Galli, presidente della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (Simit) - non si limita a danneggiare le cellule del fegato, ma nuoce anche a diversi apparati, provocando complicanze che spesso non si eliminano con l'eradicazione del virus, come diabete, cirrosi epatica, danni al cuore e ai reni, crioglobulinemia (una sorta di linfoma di basso grado)".
Da ciò conseguono due punti. Il primo è che, anche una volta trattati con i farmaci antivirali ad azione diretta (DAAs), i pazienti devono essere ancora seguiti a livello clinico. Il secondo è che più tardi iniziano le cure, maggiori sono le conseguenze. "Abbiamo fatto molta strada nel trattamento - sottolinea Stefano Vella, direttore del Centro nazionale per la Salute Globale dell'Iss - ma sicuramente c'è tutto un sommerso e ora la priorità è individuare e curare queste persone. Per questo, servono screening mirati su alcune popolazioni, come quella carceraria, tra i tossicodipendenti e gli ex tossicodipendenti". "I numeri di un nostro recente studio illustrato all'ultimo congresso dell'Associazione europea per lo studio del fegato (Easl) - conclude Francesco Saverio Mennini, direttore dell'EEHTA del Ceis di Tor Vergata -mostrano che strategie di screening ad hoc possono essere costo efficaci, ovvero molto convenienti per la sanità pubblica".
Un significativo passo avanti nella lotta contro l’Epatite Delta, con risultati che promettono di cambiare la prognosi di molti pazienti. Gli studi più recenti presentati al 57° Congresso dell’Associazione Italiana per lo Studio del Fegato
I casi di epatite A sono passati da 267 casi nel 2023 ai 443 nel 2024. I casi di epatite B acuta sono passati dai 153 del 2023 ai 189 del 2024
Vincenza Calvaruso, Segretario AISF: “Occorrono prevenzione della steatosi metabolica, politiche contro il consumo di alcol, screening per le epatiti, ricerca farmacologica, diagnosi precoce delle malattie rare"
Le malattie del fegato rappresentano un’emergenza epidemiologica e clinica sia a livello mondiale che nazionale, con forte impatto economico per il Servizio Sanitario Nazionale
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti