L'Agenzia Usa vuole che donne siano informate rischi
Le mammografie rischiano di essere meno accurate se le donne hanno seni con tessuti densi, e in alcuni casi queste pazienti possono trarre benefici da ulteriori analisi per la prevenzione del tumore del seno. La Food and Drug Administration (Fda) ha proposto nuove regole che rendano obbligatorio informare le donne che hanno seni con questo tipo di tessuti e inducano medici e radiologi a parlare con loro di ulteriori opzioni diagnostiche.
Le ultime ricerche in materia hanno confermato che proprio la densita' dei seni appare essere un fattore di rischio di neoplasia e che rende piu' difficile l'identificazioni di possibili tumori tramite mammografia. Alcuni Stati Usa hanno gia' norme per la notificazione alle pazienti che hanno seni densi, ma la Fda vuole rendere queste regole piu' uniformi ed ampliarle a tutta l' Unione. Sfruttando anche le nuove capacita' diagnostiche delle macchine 3-D.
Si possono rilevare calcificazioni mammarie associate al rischio
Zampa, parte fondi destinati all'innovazione per queste tecnologie
Dagli Usa via libera al primo mammografo con telecomando
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti