Canali Minisiti ECM

Mammografie meno dolorose, la paziente regola la pressione sul seno

Oncologia Redazione DottNet | 06/09/2017 14:48

Dagli Usa via libera al primo mammografo con telecomando

Mammografia più comoda e senza più dolore: arriva il primo mammografo digitale 2D che consente alle pazienti di aumentare o diminuire la pressione applicata sul seno, prima che vengano fatti i raggi. L'apparecchio, presentato quest'anno sul mercato da un'azienda canadese, ha ora ricevuto il via libera negli Stati Uniti dalla Food and Drug Administration (Fda), l'agenzia che regola i farmaci.    "Le mammografie, fatte regolarmente, sono un importante strumento per rilevare il tumore del seno. Alcune pazienti però soffrono di ansia e stress per il disagio provocato dalla compressione durante l'esame. Questo apparecchio invece consente di controllare la compressione durante l'esame", commenta Alberto Gutierrez, del Centro per gli apparecchi radiologici dell'Fda.  

I mammografi convenzionali applicano una dose bassa 2D di raggi X al seno, mentre quelli digitali usano il computer, insieme ai raggi X, per scattare e mostrare le immagini, ricavate nello stesso modo degli apparecchi convenzionali.

Questo nuovo apparecchio è ergonomico, con angoli rotondi per dare meno fastidio ed è dotato di un telecomando portatile, senza fili, che la paziente può usare per modulare la forza di compressione dopo che il seno è stato posizionato nell'apparecchio. Il tecnico, dopo aver posizionato la paziente, la guida per aumentare gradualmente la pressione con il telecomando, finchè non viene raggiunta quella adeguata. C'è inoltre un bracciolo che consente di rilassare i muscoli pettorali e rendere più semplice la posizione. I test clinici hanno mostrato che la possibilità per la paziente di aggiustare la pressione non influisce sulla qualità delle immagini.

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Si possono rilevare calcificazioni mammarie associate al rischio

Zampa, parte fondi destinati all'innovazione per queste tecnologie

L'Agenzia Usa vuole che donne siano informate rischi

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti