Con quota 100 presto andranno via in molti. Screening a rischio
In Italia i gastroenterologi sono pochi, solo 1.400, ed il loro numero diminuirà ancora a breve per effetto di pensionamenti e quota 100: a rischio è dunque l'esecuzione di vari test di screening, a partire dalle colonscopie per la prevenzione del cancro al colon retto, la seconda forma tumorale più diffusa in Italia con 51.300 nuovi casi nel 2018. E' questo l'allarme lanciato dall'Associazione Italiana Gastroenterologi ed endoscopisti Ospedalieri (AIGO).
Ogni anno si eseguono in Italia oltre 2.400.000 prestazioni di endoscopia digestiva, tra cui anche la colonscopia, ma i gastroenterologi sono solo, appunto, poco più di 1.
Ma la situazione è destinata ad aggravarsi a causa della carenza di specialisti, poichè i posti previsti nelle scuole di specializzazione di gastroenterologia sono insufficienti: per il 2018 sono solo 89. "La mancanza di gastroenterologi - sottolinea Giuseppe Milazzo, presidente dell'AIGO - rappresenta oggi un grave problema: secondo i dati pubblicati proprio in questi giorni dal Ministero della salute, le malattie dell'apparato digerente causano oltre 550.000 ricoveri ogni anno e rappresentano l'8,9% di tutte le ospedalizzazioni. E' evidente come di fronte a patologie così diffuse andrebbe aumentato il numero dei gastroenterologi, che sono gli specialisti di elezione per trattarle. Al contrario, il loro numero nei prossimi anni si ridurrà per il mancato turn-over, con grave rischio per il trattamento di tutte le patologie dell'apparato digerente e in particolare per i programmi di screening del tumore del colon retto e la gestione delle emergenze nei pronto soccorso".
Esperti, farmaci e chirurgia utili ma non c'è terapia specifica
Una indagine svolta nell’arco di cinque anni dalla Società Italia di Gastroenterologia Pediatrica, utilizzando una app fornita ai medici endoscopisti per raccogliere i dati in tempo reale, fotografa una situazione rassicurante
Approvata dall’AIFA la rimborsabilità del farmaco destinato ai pazienti affetti da malattia di Crohn, psoriasi a placche e artrite psoriasica
Questi farmaci hanno un effetto gastroprotettore ma possono provocare o peggiorare la Sindrome da sovracrescita batterica intestinale
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Commenti