La campagna 'IoEquivalgo' è realizzata grazie al sostegno non condizionato di Assogenerici.
Siglato il protocollo di intesa tra la Regione Campania e Cittadinanzattiva sulla campagna 'IoEquivalgo' per la diffusione della conoscenza e accesso ai farmaci equivalenti. "E' l' inizio di un percorso di formazione e sensibilizzazione rivolto ai cittadini sulla efficacia e qualità dei farmaci. Si apre oggi , con l' ufficialità di questo protocollo, una sinergia tra associazioni e Regione Campania in cui Cittadinanzattiva è capofila protagonista di una partnership ampia e collaborativa", ha dichiarato il segretario regionale di Cittadinanzattiva Campania, Lorenzo Latella.
I consumi sono molto diversi a seconda della zona. In Lombardia, ad esempio, il 46,5% dei farmaci a brevetto scaduto acquistati sono equivalenti, in Campania il dato scende al 21,7%
Tra il 2016 e il 2018 l'incidenza in volume dei generici sulla farmaceutica ospedaliera è cresciuta di quattro punti percentuali (dal 23,4% al 27,3%), ma la quota in valore è aumentata solo dello 0,3%
Il comparto produce un impatto sull' economia del paese pari a 8 miliardi di euro, ma è segnato dall' aumento dei costi di produzione che, tra il 2010 e il 2016, sono cresciuti del 69%
Report Assogenerici: resta in testa il Nord per il consumo degli equivalenti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti