Canali Minisiti ECM

Scoperto un gene collegato alla formazione delle radici dei denti

Odontoiatria Redazione DottNet | 26/02/2019 12:08

La sua variante può provocarne perdita prematura, studio italiano

 E' stato individuato per la prima volta un gene coinvolto nella formazione della radice dei denti e della struttura parodontale che ancora il dente all'osso. La scoperta, realizzata da ricercatori dell'Università di Ferrara, è stata appena pubblicata sulla rivista scientifica Frontiers in Genetics. Tutto è partito dal caso di due bimbi di origine pakistana e residenti in Italia. I due fratellini presentavano una perdita estremamente precoce dei denti, da pochi mesi a qualche anno dopo l'eruzione. Una perdita di questo tipo può essere associata a condizioni genetiche come la sindrome di Down, ma in questo caso erano state escluse. Si trattava pertanto di un 'misterioso caso' da risolvere.

"Abbiamo pertanto esaminato il corredo genetico dei due bambini, trovando che condividevano una variante del gene VCAN, un gene chiave coinvolto nella formazione del cemento radicolare e dunque nella formazione dell'intero supporto parodontale del dente.

La variante rara H2665L provoca un nuovo fenotipo recessivo che altera la produzione di una macromolecola, un proteoglicano, causando l'arresto della formazione della radice del dente", commenta uno degli autori senior della ricerca, Leonardo Trombelli, direttore del Centro di ricerca per lo studio delle malattie Parodontali e Perimplantari dell'Università di Ferrara. La scoperta, frutto della collaborazione con i ricercatori dell'Unità di Genetica Medica della stessa sede universitaria, potrebbe far ipotizzare in futuro implicazioni terapeutiche. "Se ammettiamo che il proteoglicano codificato dal gene VCAN abbia ruolo chiave nella formazione della struttura parodontale è immaginabile che ci possano essere in futuro interventi terapeutici che ne prevedano un utilizzo per lesioni dovute a traumi o a forme gravi di parodontiti".

fonte: Frontiers in Genetics

Commenti

I Correlati

Marchetti: "E' un'incidenza molto elevata, soprattutto se includiamo anche le forme di gengiviti reversibili che, se non trattate, possono evolvere in parodontite"

Dopo 12 anni di battaglie giudiziarie Cassazione le dà ragione

I cibi 'antinfiammatori' migliorano il quadro clinico parodontale

In particolare nove molecole di natura infiammatoria potrebbero rappresentare la 'firma molecolare' della parodontite e quindi divenire la base per un test della saliva

Ti potrebbero interessare

“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"

A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea

La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale

Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune

Ultime News

Più letti