Ragazzi più bravi se studiano in scuole nel verde. Esperti, migliorano memoria e attenzione. Lo smog fa male al cervello
Il verde fa bene alla mente e non solo perché è un colore rilassante: nuovi studi mostrano infatti che scuole 'green', con alberi e piante nelle immediate vicinanze o anche nei cortili, aiutano gli studenti ad avere voti migliori. L'aria inquinata, dunque, 'soffoca' i polmoni ma pure il cervello, come spiegano gli esperti riuniti a Milano per il Seminario Internazionale RespiraMi 3: Air Pollution and our Health organizzato dalla Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico e dalla Fondazione Internazionale Menarini. Lo smog, avvertono gli specialisti, peggiora le performance cerebrali e accelera il declino cognitivo correlato all'età, aumentando anche il rischio di Alzheimer. Vivere e studiare in ambienti verdi, dove alberi e piante ripuliscono naturalmente l'aria, è invece un ottimo 'antidoto': nelle scuole più green, infatti, l'apprendimento migliora, fin dalla primaria, grazie a un miglioramento della memoria e delle capacità di attenzione.
"Un numero sempre maggiore di studi indica che lo smog, che ogni anno in Italia uccide prematuramente oltre 80.000 persone per colpa dei suoi effetti dannosi sull'apparato respiratorio e sul sistema cardiovascolare, è deleterio anche per la funzionalità cerebrale - osserva Sergio Harari, direttore Unità Operativa Pneumologia, Ospedale San Giuseppe di Milano -.
Ma se è dunque certo che l'esposizione allo smog sia dannosa per le capacità cognitive, c'è però un modo per proteggersi, afferma Pier Mannuccio Mannucci, professore Emerito di Medicina Interna Università degli Studi di Milano: "Il verde purifica l'aria delle città intrappolando le polveri sottili, con un effetto positivo anche per il cervello. Uno studio spagnolo su 2600 bambini della scuola primaria ha dimostrato che gli spazi verdi nella scuola aiutano l'apprendimento portando a un miglioramento dello sviluppo cognitivo già nell'arco di un anno". Tutto ciò dimostra che se l'urbanizzazione, che oggi riguarda il 55% della popolazione mondiale, ha ridotto qualità e quantità delle aree verdi, è "ormai necessaria - avvertono gli esperti - una inversione di rotta. Aumentare gli spazi verdi nelle città e vicino alle scuole sarebbe cioè il miglior mezzo per proteggere il 'capitale mentale' della popolazione". Tuttavia, le piante vanno scelte con attenzione evitando quelle che possono avere effetti allergizzanti, che possono essere amplificati dall'inquinamento, come ad esempio le graminacee.
Aodi: “Il decreto anti-violenza è un vero fallimento. Basta provvedimenti inefficaci e inutili proclami. Servono misure drastiche e strutturali. Il Viminale intervenga subito con un nuovo piano sicurezza"
Secondo il Centro di Ricerca sugli Enti Pubblici, società di Fondazione Etica, il personale medico assunto con contratto di lavoro a tempo interminato percepisce mediamente una retribuzione media annua lorda pari a poco più di 87.000 euro
La Corte di Cassazione con l’Ordinanza n. 5501 del 2 marzo 2025, ha stabilito che il dirigente medico che esercita un’azione di esatto adempimento non può ottenere nulla di più della normale retribuzione mensile
La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è entrata a far parte di EURACAN, la rete che collega gli operatori sanitari di tutto il mondo per condividere conoscenze e cure
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti