Canali Minisiti ECM

Nuove linee guida: la pillola può essere presa tutti i giorni del mese

Farmaci Redazione DottNet | 21/01/2019 14:29

Non è più necessaria la pausa per la pillola anticoncezionale

La pillola anticoncezionale può essere assunta tutti i giorni del mese e la pausa che di solito si osserva per 7 giorni fra un ciclo e l' altro non è necessaria . E' quanto hanno stabilito le nuove linee guida emanate dalla Faculty of Sexual and Reproductive Healthcare (Fsrh) del Royal College of Obstetricians and Gynaecologists inglese, secondo cui la pratica dell' intervallo, introdotta nella speranza che la Chiesa cattolica accettasse una qualche forma di contraccezione, è del tutto inutile, cita l' Independent on line. E secondo gli esperti questi consigli aggiornati potranno aiutare maggiormente a prevenire gravidanze indesiderate.

John Guillebaud, professore emerito di pianificazione familiare e salute riproduttiva, ha ricordato che "fu il ginecologo cattolico John Rock, fra gli inventori della pillola anticoncezionale, a ideare la pausa, perché sperava che il Papa la accettasse e la rendesse accettabile agli occhi dei credenti. Rock pensò che se avesse imitato il ciclo naturale, il Papa l' avrebbe avallata. Quando la sua campagna fallì, abbandonò la religione, essendosi impegnato per tutta la sua vita a questo scopo e non avendolo raggiunto. Insomma - evidenzia Guillebaud - potrebbe essere che per 60 anni si sia assunta la pillola in modo sub-ottimale per motivi religiosi ". Ora nel Regno Unito ci si aspetta che la prescrizione della pillola per 365 giorni l' anno diventi la modalità più diffusa, anche se si dovranno modificare le scatole: attualmente la pillola combinata è ancora comunemente confezionata in blister da 21 compresse.

Commenti

I Correlati

L'efficacia contraccettiva del norgestrel era stata stabilita con l'approvazione originale per il suo utilizzo su prescrizione, nel 1973

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista BMJ Evidence Based Medicine

Il farmaco avrebbe efficacia per almeno tredici anni

I contraccettivi ormonali possono avere come effetto collaterale depressione e un maggior rischio di suicidio: segnalare e cogliere eventuali cambiamenti d'umore

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti