Ricerca Italia-Usa apre la strada a cure innovative
Individuate le specie batteriche in grado di favorire la comparsa della malattia o di proteggere il bambino dall'insorgenza di allergia alimentare. È questo il risultato del lavoro di ricerca, finanziata dal Ministero della Salute italiano e dal National Institute of Allergy and Infectious Diseases USA, che vede protagonista l'Università degli Studi di Napoli Federico II. Una ricerca che ora, spiega il professor Roberto Berni Canani (nella foto), responsabile del Programma di Allergologia Pediatrica del Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali dell'Ateneo federiciano, potrà aprire la strada a cure innovative, su cui già sono in corso studi nella stessa università.
I ricercatori - il team di Berni Canani e quello della prof. Cathryn Nagler, dell'Università di Chicago - ha identificato differenze significative nella composizione del microbiota intestinale (i milioni di batteri che colonizzano il nostro intestino) in bambini affetti da allergia alimentare.
"I risultati dello studio permettono di stabilire una relazione causale tra microbiota intestinale e allergia alimentare", afferma la prof. Nagler. Per Bernin Canani "i risultati forniscono la prova definitiva sul ruolo fondamentale svolto dal microbiota intestinale nel determinare l'insorgenza dell'allergia alimentare. Questi dati stanno aprendo la strada ad interventi innovativi per la prevenzione e il trattamento delle allergie alimentari che sono in fase di sviluppo presso il nostro Ateneo".
fonte: Nature Medicine
Berni Canani: “Questo riconoscimento è un premio importante per il lavoro che tutto il Dipartimento sta effettuando ormai da anni, nel campo della cura e della ricerca per l’allergologia pediatrica"
Miraglia del Giudice: “La scienza ci fornisce prove inequivocabili: è tempo di agire per proteggere la salute delle future generazioni. Le istituzioni accolgano il nostro appello”
La medicina di precisione sta rivoluzionando anche allergologia e immunologia grazie a nuovi anticorpi monoclonali, ormoni di sintesi, vaccini che agiscono sui singoli “nodi” del processo patologico
Meno giorni di gelo. Sale la mortalità degli anziani con problemi respiratori
Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme
"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"
Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici
Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue
Commenti