Canali Minisiti ECM

Associazione tra calcoli alla prostata e cancro alla prostata

Urologia Andrea Militello | 10/12/2018 17:59

Obiettivo dello studio che riportiamo era la relazione tra i grandi calcoli della prostata e il rischio di insorgenza di cancro alla prostata (PCa).

Materiali e metodi: le cartelle cliniche di 340 pazienti che hanno ricevuto una biopsia prostatica presso la nostra istituzione tra gennaio 2015 e agosto 2016 sono state esaminate in modo retrospettivo. Dei pazienti, 82 avevano grossi calcoli prostatici visualizzati mediante ecografia transrettale e 88 non avevano o avevano scarsi calcoli prostatici. Abbiamo diviso questi pazienti in due gruppi: pazienti con grandi calcoli prostatici (gruppo 1) e pazienti senza calcoli prostatici (gruppo 2). Questi gruppi sono stati confrontati in base all'età, al livello totale di antigene prostatico specifico (PSA), al volume della prostata e alla diagnosi patologica finale.

Risultati: l'età media di tutti i pazienti era di 61,4 ± 6,2 anni, il PSA totale medio era di 12,3 ± 17,4 ng / mL, il volume medio della prostata era di 41,7 ± 17,6 mL e il tasso complessivo di rilevamento del cancro era del 31,5%. I tassi di rilevamento del cancro erano 41,3% e 22,6% nei gruppi 1 e 2, rispettivamente (p = 0,018). Tra i gruppi non sono state osservate differenze significative nell'età media, nel PSA totale medio o nel volume medio della prostata.

Conclusioni: nel presente studio, i grandi calcoli prostatici sono stati associati a carcinoma della prostata. Tuttavia, sono necessari ulteriori studi per esaminare la relazione tra grandi calcoli prostatici e PCa in modo più dettagliato. Gli effetti di calcoli della prostata particolarmente grandi nello sviluppo del PCa saranno un obiettivo necessario della ricerca futura.

Bibliografia: https://doi.org/10.4081/aiua.2018.3.181

Commenti

I Correlati

Lo evidenzia un recente studio pubblicato su JAMA Otolaryngology-Head & Neck Surgery. Lo studio, condotto dal gruppo di Brittany Barber, dell'Università di Washington a Seattle, ha analizzato dati di oltre 162.000 donne

Porpiglia: "E' possibile oggi progettare degli algoritmi che, nutrendosi di migliaia di informazioni cliniche dei pazienti, acquisiscono capacità di apprendimento, mettono in relazione causa ed effetto e possono generare previsioni"

Esperti da tutto il mondo si sono riuniti per discutere diagnosi, prevenzione e nuove terapie per i tumori alla prostata, vescica e rene

Il riconoscimento viene assegnato agli ospedali virtuosi nell’offerta di servizi di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione in ambito uro-andrologico in ottica multidisciplinare

Ti potrebbero interessare

Se ne parlerà sabato 14 settembre, sede idipharma di via G. Mameli 12 , Aci Bonaccorsi (Catania)

Carone: "La branca emergente dell’urologia funzionale incide fortemente sulla cura dell’incontinenza di cui soffrono circa 7 milioni di italiani"

Dagli urologi italiani un decalogo per affrontare al meglio la patologia

Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"

Ultime News

Più letti