Canali Minisiti ECM

Fibrosi cistica e celiachia rispondono allo stesso farmaco

Farmaci Redazione DottNet | 05/12/2018 14:06

Prende di mira la stessa proteina, pubblicato uno studio italiano della Federico II di Napoli e del San Raffaele

Un farmaco per la fibrosi cistica sembra avere buoni effetti anche nel trattare la celiachia. E' quanto emerge da uno studio che indaga le similitudini tra le due malattie e che è frutto della collaborazione tra ricercatori dell'Istituto San Raffaele di Milano, dell'Università di Napoli Federico II e dell'Università Paris Descartes. La celiachia è una condizione autoimmune che colpisce circa una persona su cento ed è innescata dal consumo di glutine, proteina che si trova nel grano e nell'orzo. In chi ne è affetto, il consumo di glutine induce il sistema immunitario ad attaccare il muco che riveste l'interno dell'intestino tenue innescando una serie di sintomi come gonfiore, vomito, diarrea.

La prevalenza della celiachia, si è osservato, è circa tre volte più alta tra le persone con fibrosi cistica.

Quest'ultima è, a sua volta, una condizione in cui uno spesso strato di muco si accumula nei polmoni ed è causata da mutazioni in un gene che codifica per la proteina CFTR, provocando una serie di reazioni immunitarie simili agli effetti del glutine nei celiaci. Il team ha pertanto deciso di scoprire cosa c'era dietro la somiglianza e ha scoperto che, negli intolleranti al glutine, il peptide P31-43 si lega a proprio al CFTR, inibendone la funzione e provocando infiammazione nell'intestino. I ricercatori hanno quindi somministrato a topi celiaci un farmaco sviluppato per trattare la fibrosi cistica. I risultati, pubblicati su The Embo Journal, hanno mostrato che tale composto riusciva ad impedire, nei roditori, i sintomi intestinali poiché impediva l'attivazione della risposta immunitaria.

fonte: The Embo Journal

Commenti

I Correlati

L'ospedale Santa Croce di Fano ha effettuato con successo l'impianto di un dispositivo per l'infusione sottocutanea continua di Levodopa in due pazienti affetti dalla patologia

A rischio il settore dei farmaci generici-equivalenti e biosimilari

Si tratta di medicinali orfani per malattie rare (1), nuove molecole chimiche (1), farmaci generici (3) ed estensioni delle indicazioni terapeutiche (5)

Daridorexant è il primo farmaco approvato in Europa indicato per il trattamento di pazienti adulti affetti da insonnia caratterizzata da sintomi presenti da almeno tre mesi

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti