Succede, al vertice della società scientifica, al professor Francesco Musumeci
Il professor Gino Gerosa è il nuovo presidente della Società Italiana di Chirurgia Cardiaca (Sicch). Direttore della Cardiochirurgia dell'Azienda ospedaliera universitaria di Padova, lo specialista, originario di Rovereto, succede, al vertice della società scientifica, al professor Francesco Musumeci. Tra le altre cariche per il 2019-2020, ratificate al Congresso a Roma, anche quelle del vicepresidente (Lorenzo Galletti) e del segretario scientifico (Alessandro Parolari). Gerosa vanta una lunga esperienza professionale all'estero ed è stato insignito, nel 1993, del prestigioso Alexis Carrel Award, dedicato all'omonimo premio Nobel per la Medicina
. "L'impegno della Sicch nella lotta contro le malattie cardiovascolari - garantisce - sarà totale, grazie anche all'azione a favore della ricerca portata avanti dalla sua Fondazione.
E dal momento che "non abbiamo abbastanza cuori da trapiantare per il numero di pazienti", bisogna puntare anche allo "sviluppo del cuore artificiale totale italiano", in grado di "garantire - conclude - sia la sopravvivenza che una adeguata qualità di vita".
L’Inps, con la circolare n. 57 dell’11 marzo 2025, fornisce delle indicazioni proprio in merito al riconoscimento della tutela previdenziale della malattia ai lavoratori titolari di un trattamento pensionistico che avviano un nuovo rapporto di lavoro
Il successo della procedura non dipende dal tipo di energia utilizzata per l'ablazione come dimostrano i recenti studi. "Pensiamo, quindi, che più di energia sia una questione di strategia"
La nomina è stata annunciata dal Consiglio Direttivo della FISMAD, evidenziando l'importanza di un continuo impegno nella ricerca e nella cura delle malattie digestive
Sono ormai abbastanza numerosi, anche fra i medici e gli odontoiatri, i casi in cui, al momento della morte del professionista, il diritto alla pensione a superstiti venga attribuito ad un suo nipote, anche in presenza di genitori viventi.
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti