Canali Minisiti ECM

Leucemia mieloide acuta, da Usa un nuovo farmaco

Farmaci Redazione DottNet | 22/11/2018 17:35

In compresse, per chi non può avere chemio intensiva

Sì negli Usa ad una nuova terapia per i malati di leucemia mieloide acuta. La Food and Drug Administration (Fda) ha approvato infatti il glasdegib, farmaco da prendere in compresse, in combinazione con basse dosi di un tipo di chemioterapia, per gli anziani con più di 75 anni di età o per chi ha altre malattie croniche che non permettono di somministrare una chemioterapia intensiva. "La chemioterapia intensiva si usa generalmente per tenere sotto controllo la leucemia mieloide acuta, ma molti adulti non la possono ricevere per la sua tossicità - spiega Richard Pazdur, direttore del centro di oncologia dell'Fda - Questo nuovo farmaco offre un'altra opzione terapeutica ai medici e ai pazienti".

Gli studi clinici hanno mostrato un aumento della sopravvivenza complessiva da 4,3 mesi a 8,3 mesi. Tra gli effetti collaterali più comuni sono stati segnalati anemia, affaticamento, emorragia, febbre, nausea, dolori muscolari e gonfiore agli arti.

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

A più di cinque anni dall’arrivo in Italia della prima terapia genica, le CAR-T sono una realtà nella pratica clinica: crescono i successi nel trattamento di alcune patologie onco-ematologiche

L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari

Talquetamab è la prima immunoterapia per il trattamento del mieloma multiplo che abbia come target il GPRC5D (G-protein coupled receptor family C group 5 member D)

L'ospedale Santa Croce di Fano ha effettuato con successo l'impianto di un dispositivo per l'infusione sottocutanea continua di Levodopa in due pazienti affetti dalla patologia

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti