Aifa, in Italia già ritirati farmaci Valsartan dall'India
Stop nell'Unione Europea al commercio dei farmaci per la pressione alta contenti Valsartan prodotti da Mylan Laboratories Limited a Hyderabad, in India. A imporre il ritiro dei lotti interessati, una circolare della Agenzia europea del farmaco (Ema); va tuttaivia precisato che da tempo questi prodotti non sono reperibili in Italia perché già ritirati da farmacie e ospedali, come conferma l'Agenzia italiana del farmaco (Aifa). A dettare la necessità di provvedimenti urgenti, la presenza di un'impurità, la Nnitrosodietilammina (NDEA), classificata come probabile cancerogeno per l'uomo, trovata in alcuni lotti.
Pertanto, i pazienti non devono interrompere alcun trattamento senza consultare il medico o il farmacista". Il Valsartan è un antagonista del recettore dell'angiotensina II usato per trattare la pressione arteriosa elevata, infarto cardiaco recente e insufficienza cardiaca. Si ritiene che la presenza di impurezze nei medicinali a base di questa molecola sia legata alla sintesi di una specifica struttura ad anello (tetrazolo) che è presente in alcuni medicinali della classe dei sartani. La revisione dei medicinali contenenti Valsartan è stata avviata il 5 luglio 2018 su richiesta della Commissione Europea. Il principio attivo era già finito nel mirino delle autorità a luglio 2018 con il ritiro dal commercio di oltre 700 lotti di farmaci prodotti nello stabilimento della Zhejiang Huahai Pharmaceuticals, nel sito di Chuannan in Cina
L'ospedale Santa Croce di Fano ha effettuato con successo l'impianto di un dispositivo per l'infusione sottocutanea continua di Levodopa in due pazienti affetti dalla patologia
A rischio il settore dei farmaci generici-equivalenti e biosimilari
Si tratta di medicinali orfani per malattie rare (1), nuove molecole chimiche (1), farmaci generici (3) ed estensioni delle indicazioni terapeutiche (5)
Daridorexant è il primo farmaco approvato in Europa indicato per il trattamento di pazienti adulti affetti da insonnia caratterizzata da sintomi presenti da almeno tre mesi
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti