Canali Minisiti ECM

Le allergie alimentari colpiscono il 4% degli adulti

Medicina Interna Redazione DottNet | 23/10/2018 14:15

Maggiormente coinvolti i bambini fino a tre anni

Le allergie alimentari colpiscono fino al 4% della popolazione adulta, con una maggiore incidenza nei bambini, pari al 6-8% nei primi anni di vita. In genere sono più comuni nei primi tre anni, ma in realtà possono presentarsi a qualsiasi età. Le allergie alimentari sono dovute ad una reazione immunologica verso proteine contenute nei vari alimenti chiamate allergeni. Sono coinvolte le IgE, anticorpi specifici della reazione allergica e possono presentarsi con sintomi lievi come prurito e maculo-papule nel cavo orale, o gravi come le reazioni anafilattiche con possibile rischio per la vita.

"Nell'adulto - spiega Riccardo Asero, presidente eletto dell'Associazione allergologi immunologi italiani territoriali e ospedalieri (Aaiito) - l'allergia alimentare più frequente è dovuta all'assunzione di alimenti di origine vegetale, per la presenza in questi alimenti della Lipid trasfert protein che è la principale causa di allergie alimentari nell'adulto nei Paesi mediterranei ed è presente in forma omologa in un ampio spettro di alimenti di origine vegetale botanicamente non correlati tra loro".

Asero aggiunge: "E' sempre importante sapere quali allergeni scatenino la sintomatologia per poter fare una corretta dieta di eliminazione, senza eccedere negli alimenti da eliminare, ma senza rischiare di assumere alimenti a maggior rischio di anafilassi. Inoltre, l'allergia alimentare può essere causa peggiorativa della dermatite atopica. Una patologia più frequente nell'età infantile e fino all'adolescenza e si associa all'allergia alimentare a uova e latte". Gli allergologi di Aaiito, riuniti in questi giorni per il Congresso annuale a Roma, richiamano l'attenzione sul fatto che i test per le intolleranze eseguiti in farmacia o dai laboratori non sono sufficienti: "Bisogna sempre rivolgersi agli specialisti allergologi - sottolinea Antonino Musarra, presidente Aaiito - per approfondire la diagnosi con test di secondo o terzo livello".

Commenti

I Correlati

Berni Canani: “Questo riconoscimento è un premio importante per il lavoro che tutto il Dipartimento sta effettuando ormai da anni, nel campo della cura e della ricerca per l’allergologia pediatrica"

Miraglia del Giudice: “La scienza ci fornisce prove inequivocabili: è tempo di agire per proteggere la salute delle future generazioni. Le istituzioni accolgano il nostro appello”

La medicina di precisione sta rivoluzionando anche allergologia e immunologia grazie a nuovi anticorpi monoclonali, ormoni di sintesi, vaccini che agiscono sui singoli “nodi” del processo patologico

Meno giorni di gelo. Sale la mortalità degli anziani con problemi respiratori

Ti potrebbero interessare

Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme

"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"

Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici

Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue

Ultime News

Più letti