Canali Minisiti ECM

Scoperto un meccanismo fondamentale per lo sviluppo del cervelletto

Neurologia Redazione DottNet | 06/10/2018 16:12

Lo studio è stato condotto da ricercatori del 'Neuromed' di Pozzilli

Scoperto un meccanismo fondamentale per lo sviluppo del cervelletto che apre interessanti prospettive di ricerca su un componente del sistema nervoso importante per la coordinazione dei movimenti. Subito dopo la nascita, infatti, il sistema nervoso deve apprendere come coordinare e perfezionare i movimenti, un compito fondamentale per la vita adulta, nel quale il cervelletto gioca un ruolo fondamentale.

Una ricerca condotta dal Laboratorio di Neurofarmacologia dell'Irccs 'Neuromed' di Pozzilli chiarisce un aspetto fondamentale di questa fase dello sviluppo, aprendo nuove prospettive di studio nel campo delle patologie che interessano i movimenti.

Lo studio, condotto in collaborazione con l'Università di Tokyo, l'Università Sapienza di Roma e il Consiglio nazionale delle Ricerche (Cnr), ha mostrato come nelle cellule di Purkinje, un tipo di neuroni presenti nel cervelletto, si verifichi un 'avvicendamento' tra due tipi di recettori, entrambi appartenenti alla categoria dei recettori metabotropici per il glutammato (mGlu).

"I recettori - spiegano dal Neuromed - sono molecole presenti sulla superficie delle cellule nervose capaci di ricevere segnali chimici trasmessi dagli altri neuroni. Attraverso esperimenti su modelli animali, si è visto che nelle primissime fasi dopo la nascita le cellule del Purkinje presentano sulla loro membrana una predominanza del recettore di tipo 5 (mGlu5). Successivamente il 5 declina, mentre viene espresso in modo massiccio il tipo 1 (mGlu1)". Proprio su questo 'cambio della guardia' tra i due recettori, lo studio condotto dai ricercatori del Neuromed ha dimostrato che, durante le prime fasi di sviluppo, "il recettore tipo 1 invia un messaggio alla cellula, provocando la soppressione del 5. Quindi le due molecole sono interdipendenti. Tanto è vero che, bloccando l'espressione del mGlu1, il tipo 5 può riapparire".

"Il recettore mGlu1 - dice Serena Notartomaso, primo autore dell'articolo scientifico - è fondamentale nei meccanismi di base della programmazione dei movimenti, ed è coinvolto in diverse patologie. Una sua diminuzione nelle cellule del Purkinje viene ad esempio osservata nelle patologie genetiche del cervelletto, come le atassie spinocerebellari, ma anche nella sclerosi multipla". "Naturalmente - commenta Ferdinando Nicoletti, responsabile del Laboratorio di Neurofarmacologia del Neuromed e ordinario di Farmacologia dell'Università La Sapienza di Roma - questa è una ricerca di base, ma apre le porte a tutta una serie di interrogativi che possono essere di interesse medico".

Fonte: irccs pozzilli

Commenti

I Correlati

Il finanziamento per progetti di Ricerca su prevenzione e fasi precoci della malattia di Alzheimer ed uno studio basato su tecniche di arte-terapia nel trattamento di persone affette da Alzheimer o Disturbo Cognitivo Lieve

Un’indagine di IQVIA Italia, leader mondiale nei dati sanitari e farmaceutici, fotografa lo scenario attuale italiano sulla malattia del Parkinson

L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari

Concluso a Parma il XXIV Congresso Nazionale della SIRN: crescono le adesioni e la multiprofessionalità

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti