Canali Minisiti ECM

Innovazione, interdisciplinarietà e record di partecipanti: la SIRN guarda al futuro della neuroriabilitazione

Neurologia Redazione DottNet | 15/04/2025 18:22

Concluso a Parma il XXIV Congresso Nazionale della SIRN: crescono le adesioni e la multiprofessionalità

Concluso a Parma il XXIV Congresso Nazionale della SIRN: crescono le adesioni e la multiprofessionalità

Si è concluso il 12 aprile scorso con grande successo il XXIV Congresso Nazionale della Società Italiana di Riabilitazione Neurologica (SIRN), tenutosi presso lo Starhotels Du Parc di Parma dal 10 al 12 aprile. L’evento, dal titolo «Nutrire il cervello, curare il pianeta – Innovazioni in neuroriabilitazione all’insegna di One Health», ha visto la partecipazione entusiasta di centinaia di professionisti da tutta Italia, confermando la SIRN come punto di riferimento per la neuroriabilitazione nel panorama sanitario italiano.

Durante le intense giornate congressuali, sono stati approfonditi numerosi temi chiave della neuroriabilitazione contemporanea, con particolare attenzione al rapporto tra nutrizione, microbiota e salute neurologica, all’applicazione dell’intelligenza artificiale nei percorsi di cura e riabilitazione, e all’utilizzo di tecnologie innovative quali robotica e realtà virtuale.

Non sono mancati approfondimenti sugli aspetti organizzativi del sistema sanitario, con riferimento ai recenti sviluppi normativi, e sulla qualità della vita dei pazienti e delle loro famiglie, sottolineando costantemente l'importanza di un approccio integrato, multidisciplinare e centrato sulla persona.

Grande interesse hanno riscosso le sessioni dedicate alla riabilitazione neuro-oncologica, alle gravi cerebrolesioni acquisite, alle malattie neurodegenerative, alla neuroriabilitazione pediatrica e allo stroke. Molto apprezzato il contributo di esperti di valenza internazionale, che hanno delineato prospettive future nel trattamento di queste complesse condizioni, promuovendo una cultura scientifica che unisce ricerca avanzata e pratica clinica quotidiana.

Un elemento distintivo di questa edizione è stata la significativa crescita delle adesioni rispetto all’anno precedente. In particolare, si è registrato un aumento importante delle iscrizioni da parte dei medici chirurghi, cresciute del 14%, ma ancor più rilevante è stato il balzo delle iscrizioni delle altre professioni sanitarie – logopedisti, fisioterapisti, psicologi, terapisti occupazionali, neuropsicomotricisti e infermieri – che sono cresciute del 60%. Questa crescita riflette una sempre maggiore multidisciplinarietà e valorizzazione delle professioni sanitarie nell'ambito della neuroriabilitazione.

Parallelamente, anche il numero dei soci SIRN è cresciuto sensibilmente, +28%, con un contributo decisivo proprio da parte delle professioni sanitarie non mediche, che hanno visto un incremento del 241%.

Il presidente SIRN Antonio De Tanti ha commentato con soddisfazione: «Il Congresso è andato assolutamente al di là delle nostre aspettative. È stato molto interessante vedere quanti professionisti si sono iscritti, dimostrando che non solo abbiamo proposto temi di qualità, ma che la nostra società scientifica sta crescendo nella filosofia multiprofessionale. Non sono soltanto persone che vengono ad apprendere, ma professionisti che interagiscono, insegnano e imparano in un contesto fortemente innovativo e soprattutto partecipativo. Abbiamo visto concretamente cosa significa lavorare insieme in maniera multidisciplinare, grazie soprattutto a sessioni precongressuali gestite da professionisti diversi, come quella sui disordini motori del linguaggio».

Rilevante è stato anche il contributo del Centro Cardinal Ferrari di Fontanellato del Gruppo KOS, sede professionale del presidente SIRN Antonio De Tanti e della presidente del congresso Donatella Saviola, che ha svolto un ruolo determinante nell’organizzazione dell’evento: «La scelta di Parma è legata alla perfetta aderenza tra la logica organizzativa del nostro gruppo e i principi fondanti della SIRN – ha spiegato De Tanti –. Il nostro contributo è stato convinto e mirato proprio a valorizzare questo legame con il territorio e con la mission della SIRN».

La Società Italiana di Riabilitazione Neurologica dà appuntamento al prossimo anno per celebrare il XXV Congresso Nazionale, che si terrà a Verona dal 7 al 9 maggio 2026, con il titolo «Brain and body together again: il futuro nella neuroriabilitazione». L’evento promette di essere un’ulteriore occasione di crescita, innovazione e condivisione per tutti i professionisti della neuroriabilitazione.

Commenti

I Correlati

La fase Rem carente riduce il volume di un'area del cervello

Marseglia: “Rilevare la minaccia della patologia (ancora senza sintomi) è l’unica via per evitare inaspettate e gravi crisi di chetoacidosi e frenarne l'evoluzione”

I Disturbi dello spettro autistico colpiscono circa l’1% della popolazione mondiale

Ancora poco conosciuta, la sindrome neurodegenerativa che ha colpito il famoso attore di Hollywood Bruce Willis sarà protagonista di una giornata mondiale di sensibilizzazione

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti