Fda fa modificare le loro etichette e raccomandazioni
I fluorochinoloni, antibiotici usati per trattare molte infezioni batteriche negli adulti, come bronchiti, sinusiti e polmoniti, aumentano il rischio di effetti collaterali per la salute mentale e il livello di zuccheri nel sangue. Per questo la Food and Drug Administration (Fda), l'agenzia Usa che regola i farmaci, ha deciso di chiedere che le loro etichette vengano modificate, rafforzando le avvertenze su questi pericoli. Tra i farmaci in questione ci sono levofloxacina, ciprofloxacina, moxifloxacina, ofloxacina, gemifloxacina e delafloxacina, di cui esistono oltre 60 versioni generiche. Nei nuovi bugiardini andranno quindi indicati, separatamente da quelli per il sistema nervoso centrale, gli effetti collaterali per la salute mentale, come disturbi all'attenzione, disorientamento, agitazione, nervosismo, problemi di memoria e deliri.
Circa gli zuccheri nel sangue, ci sono stati casi di ipoglicemia nelle persone che hanno preso questi antibiotici, e quindi andrà indicato il rischio di coma ipoglicemico. Non è la prima modifica alle indicazioni sui fluorochinoloni che fa l'Fda: nel 2008 aveva segnalato il possibile rischio di tendinite e rottura del tendine, nel 2011 un peggioramento dei sintomi della miastenia (cioè un indebolimento dei muscoli), e nel 2013 il rischio di danni seri ai nervi. Poiché il pericolo di questi effetti collaterali supera i benefici per i pazienti con sinusiti acute, bronchite cronica o complicazioni da infezioni urinarie, l'Fda nel 2016 aveva deciso di riservare l'uso di questi farmaci ai malati che non avessero altre alternative terapeutiche.
fonte: fda, ansa
Nei test è efficace contro le infezioni resistenti
Manifesto di Cittadinanzattiva per sensibilizzare sul tema
Arriva una App a semaforo targata AIFA per favorire l’uso appropriato degli antibiotici
Su circa mille pazienti colpiti da infezione grave dovuta a batteri gram negativi in 40 ospedali italiani, la mortalità a 30 giorni risulta in media del 17,6% e per alcuni batteri arriva al 40%
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti