Canali Minisiti ECM

Arriva l'antiacne di quarta generazione

Dermatologia Redazione DottNet | 10/07/2018 15:04

E' il trifarotene, un retinoide con minori effetti collaterali

Arrivano i farmaci anti-acne di quarta generazione: sono quelli a base di trifarotene. E’ questa la scoperta del laboratorio farmaceutico Galderma R&D di Les Templier, in Francia, che è stata pubblicata sul British Journal of Dermatology. I retinoidi, farmaci che sono utili per il trattamento di alcune malattie cutanee, prendono di mira i recettori dell’acido retinoico. Il trifarotene altro non è che un retinoide particolarmente potente che, spiegano i ricercatori, può portare a un miglioramento dell'efficacia del trattamento rispetto a retinoidi meno selettivi.

Gli studiosi sono arrivati a notare come questo medicamento riesce ad avere ridotti effetti collaterali.   "Poiché si prevede che il trifarotene venga eliminato rapidamente nel flusso sanguigno, questo farmaco dovrebbe essere particolarmente utile per il trattamento di ampie aree della pelle, compresi i pazienti di acne alla schiena e al torace", ha detto Johannes Voegel, uno degli autori dello studio.

fonte: British Journal of Dermatology

Commenti

I Correlati

L'ospedale Santa Croce di Fano ha effettuato con successo l'impianto di un dispositivo per l'infusione sottocutanea continua di Levodopa in due pazienti affetti dalla patologia

A rischio il settore dei farmaci generici-equivalenti e biosimilari

Si tratta di medicinali orfani per malattie rare (1), nuove molecole chimiche (1), farmaci generici (3) ed estensioni delle indicazioni terapeutiche (5)

Daridorexant è il primo farmaco approvato in Europa indicato per il trattamento di pazienti adulti affetti da insonnia caratterizzata da sintomi presenti da almeno tre mesi

Ti potrebbero interessare

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ultime News

Più letti