Emerge da uno studio condotto nel Regno Unito dai ricercatori del Massachusetts General Hospital
Chi è allergico alla penicillina ha una maggiore possibilità di contrarre le infezioni della Mrsa (lo stafilococco aureo resistente alla meticillina) e del Clostridium difficile. E' quanto emerge da uno studio condotto nel Regno Unito dai ricercatori del Massachusetts General Hospital che è stato pubblicato sul British Medical Journal. Secondo l'analisi una gran parte di questo aumento può essere attribuito all'uso di antibiotici alternativi alla penicillina che hanno un ampio spettro, noti per contribuire proprio alla resistenza.
Per giungere a questa conclusione gli studiosi hanno analizzato un database di cartelle cliniche di più di 11 milioni di pazienti inglesi tra il 1995 e il 2015.
fonte: British Medical Journal
La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Di Rosa, Presidente della Società Italiana d’Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) sottolinea la necessità di attuare investimenti strutturali e il rafforzamento dei Sistemi sanitari
Gli esperti: Lotta a virus troppo lenta, rendere più accessibili strumenti prevenzione
Aodi: “Le linee guida dell’OMS sono essenziali, ma da sole non bastano, e soprattutto servono finalmente fatti e non certo parole da parte della stessa Organizzazione Mondiale della Sanità"
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti